Trimeri e Cecchin presentano domani i loro “miracoli”

cesiomaggiore
Alle 18 una passeggiata letterario-naturalistica in Valle di Canzoi, alle 20,30 il ritrovo nel piazzale antistante la sede della Pro loco di Soranzen. È domani il giorno giusto per conoscere “I miracoli della Val Canzoi” scritti da Giovanni Trimeri e illustrati da Gianatonio Cecchin, con la presentazione di Fabio Atzori. Un appuntamento che tira le fila al lavoro di Trimeri e Cecchin e sostenuto dal Comune di Cesiomaggiore, dalle Pro loco di Soranzen e Busche, nonché da alcuni sponsor.
Alle 18 l’anteprima in località La Santina, con la passeggiata coordinata da Yuri Casanova, guida della cooperativa Mazarol, e le voci narranti di Silvana Vignaga, Rosa Lusa, Barbara Gallon, patrizia Bertoli e Antonella Tafner, che interverranno anche alla successiva presentazione del libro da parte degli autori, alle 20,30.
Dopo i saluti delle autorità, seguirà una lettura con le musiche della Valter Feltrin band. Saranno Trimeri e Cecchin a parlare del volume, un libro di pregio realizzato in 1.500 esemplari seguendo i più alti criteri qualitativi per stampa, scelta della carta, copertina e legatura. Tutte mansioni affidate dal Gruppo Dbs. Un merito speciale all’azienda, che è riuscita a consegnare i volumi nei tempi previsti nonostante le difficoltà che ancora persistono nella ripresa di varie attività.
Il libro verrà accompagnato da gadget tra cui un segnalibro che permetterà al possessore di accedere a sconti in alcune attività: Lattebusche, Libreria 4 Sass, Ottica Cappello e De Bacco vini. Inoltre si potrà corredare al volume una confezione a fisarmonica di sei cartoline con illustrazioni del libro e una borsa personalizzata in cotone grezzo. Al termine, verrà inaugurata la mostra Chiaroscuri in valle, tavole originali e disegni preparato realizzati da Cecchin che sarà poi a disposizione sabato e domenica pomeriggio per guidare i bambini che vorranno cimentarsi con la calcografia e con la pressa a stampa. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi