Trichiana, i Dal Magro vogliono il record di longevità

TRICHIANA. Se l’aritmetica non è un’opinione, anche Trichiana può aspirare ad insidiare il primato di longevità della famiglia sarda Melis e di quella cesiolina Perenzin, che a fine agosto hanno incuriosito tutta Italia.
In tema di famiglie numerose e più longeve al mondo, infatti, anche Trichiana e in particolare la frazione di Sant'Antonio Tortal hanno qualcosa da dire.
Sotto i riflettori c’è infatti la famiglia Dal Magro, dove sono nati in 17. Di questi 9 sorelle e 7 fratelli, 16 sono tutt’ora viventi (una sorella è morta all’età di 6 anni) per un totale di 1154 anni e quindi il primato mondiale potrebbe essere di questa famiglia di Trichiana, che straccia i precedenti due primati della famiglia sarda dei Melis con 818 anni, media 90,8 anni, e quella di Cesiomaggiore 846 anni in totale, con 84,6 anni di media.
Il più anziano dei Dal Magro si chiama Longino ed ha 84 anni, Eufrasina ne ha 82, Nella 81, Rachele 80, che è suora con il nome di suor Maria Letizia, Bernardetta 77, Tiziano 75, Angela 74, Vittorio 72, Don Egidio 71 che è anche parroco di Trichiana, e Sant’Antonio Tortal, Raffaele 70, Letizia 68, Francesca 67, Maria 65, Disma 64, Patrizia 63 ed Ezechiele 61.
Di questi 16 fratelli, 11 abitano fra Trichiana e Sant'Antonio Tortal , due a Bellinzona, uno in Germania, uno a Pordenone, e uno a Meano di Santa Giustina.
La scoperta di questo potenziale primato di longevità della famiglia Dal Magro è stata fatta da Patrizia (la penultima della famiglia), che dopo aver letto sui giornali nelle settimane scorse dei primati dei Melis e dei Perenzin, ha preso la calcolatrice sommando gli anni di tutta la famiglia, con una media di 72,13 anni.
Quindi dopo la famiglia Melis della provincia sarda dell’Ogliastra e la famiglia Perenzin di Cesiomaggiore, potrebbero starci anche i Dal Magro, che contano anche 32 nipoti e 40 pro nipoti per un totale generale di 88 famigliari. Adesso però bisognerà vedere se conta il totale degli anni o la media degli anni della famiglia. Di certo 16 fratelli viventi sono un bel primato.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi