Trichiana, 26 ragazzi al campo scuola di protezione civile

TRICHIANA. Impegno, avventura, responsabilità e divertimento. Sono le parole d’ordine del camposcuola “Protezione Civile 2013: ci sono anch’io!”, organizzato e promosso dal Gruppo Ana “Ponte San...
BELLUCO.PREPARAZIONE SACCHI DI SABBIA PROTEZIONE CIVILE CITTADELLA
BELLUCO.PREPARAZIONE SACCHI DI SABBIA PROTEZIONE CIVILE CITTADELLA

TRICHIANA. Impegno, avventura, responsabilità e divertimento. Sono le parole d’ordine del camposcuola “Protezione Civile 2013: ci sono anch’io!”, organizzato e promosso dal Gruppo Ana “Ponte San Felice” di Trichiana, in collaborazione con l’amministrazione comunale, che permetterà ai giovani di conoscere da vicino il mondo della protezione civile. Dal 29 giugno al 6 luglio la Casera degli Alpini di Nate ospiterà 26 ragazzi di seconda e terza media. «Sono grato al gruppo Ana di Trichiana perché ha voluto prendersi anche quest’anno la responsabilità di un’esperienza che considero molto importante», commenta il sindaco di Trichiana Giorgio Cavallet. «I ragazzi potranno sperimentare, in una settimana di vita in comune, valori importanti, toccando con mano l’esistenza del sistema di Protezione civile e dei valori che ne sono alla base».

Il campo scuola proporrà ai ragazzi uno stile di vita più spartano rispetto alle comodità a cui sono abituati: dalla sveglia alle 6.30, con attività fisica e alzabandiera, al riposo forzato per telefoni cellulari.

Il programma prevede incontri con chi si occupa dell’antincendio boschivo e delle attività di primo soccorso; esercitazioni pratiche; escursioni in montagna con l’Associazione cacciatori; prove di immersione; giochi con il gruppo giovani TYPe; l’incontro con polizia postale e questura per prevenire e contrastare i problemi connessi a Internet e droga; passeggiate con la pro loco. L’iniziativa, che vuole sensibilizzare all’attenzione al vicino e all’ambiente, alle loro ricchezze e alle loro fragilità, si chiuderà il 6 luglio con una verifica scritta.

I ragazzi potranno inoltre conoscere il Piano comunale di protezione civile, che il sindaco presenterà personalmente ai partecipanti e ai volontari domenica, assieme al consigliere comunale Matteo Cesca e a Orazio D’Incà, comandante della polizia locale e coordinatore dell'Ana-Protezione civile III Raggruppamento. Il piano, «la cui conoscenza è importantissima per la sicurezza della comunità», verrà presentato in autunno a tutta la cittadinanza e, se la proposta verrà accolta nel piano dell’offerta formativa, anche agli studenti delle scuole.

(e.d.b.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:campo scuolaana

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi