Torna la corsa per studenti Feltre - Trieste

È riservata a chi frequenta l’università: fornita da Dolomitibus, si effettua tutte le domeniche
Di Maria Ioppi
Agordo (BL), 26 Ottobre 2005, Stazione Dolomitibus - Agordo (BL), 26 October 2005, Dolomitibus station - Le tariffe pubblicate da Dolomiti bus sono in vigore dal 1º settembre
Agordo (BL), 26 Ottobre 2005, Stazione Dolomitibus - Agordo (BL), 26 October 2005, Dolomitibus station - Le tariffe pubblicate da Dolomiti bus sono in vigore dal 1º settembre

BELLUNO. Dal 4 novembre torna attivo il servizio di trasporto per gli studenti universitari bellunesi che frequentano l’ateneo giuliano. La Provincia di Belluno ha riattivato, per l’anno accademico 2012/2013, la corriera Feltre-Belluno-Trieste riservata agli studenti che studiano all’Università di Trieste.

Il “servizio atipico”, fornito da DolomitiBus grazie al contributo e alla disponibilità della Provincia di Belluno, si effettua tutte le domeniche sera e le giornate prescolastiche secondo il calendario dell’Università di Trieste, a partire da domenica 4 novembre.

La corriera è nata a inizio 2004 grazie all’idea e all’impegno di alcuni studenti che tutt’ora collaborano nell’organizzazione del servizio. Rispetto al treno il trasporto su gomma accorcia di molto i tempi necessari per raggiungere l'ateneo giuliano e permette di evitare i frequenti ritardi, disservizi e scioperi delle ferrovie.

La corriera parte da Feltre e dopo aver raccolto gli studenti di Belluno, Cadore e Cortina (a Ponte nelle Alpi) e Alpago entra in autostrada senza effettuare ulteriori fermate. Gli orari e fermate nel dettaglio sono: Feltre FS (18.35), S. Giustina (18.56), Sedico Centro (19.04), Belluno FS (19.19), Ponte nelle Alpi FS (19.31), La Secca - Alpago (19.44), Trieste Stazione Centrale (22.02), Trieste Università - piazzale Europa (22.12).

Sono disponibili alcune fermate facoltative tra Trieste Stazione Centrale e Trieste Università, lungo via F. Severo.

A Ponte nelle Alpi coincidenza con il treno in arrivo da Calalzo (partenza da Calalzo alle 18:53). È possibile prenotare il posto ai numeri 0437/217226 e 0437/217227 (DolomitiBus), dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 18 e, il sabato, dalle 7 alle 13. La corriera si effettua solo in presenza di almeno 40 persone e non oltre le 84. La prenotazione è obbligatoria.

Il biglietto, da fare a bordo, costa, in base al luogo di partenza, da 12,50 a 14,50 euro. Per informazioni sono disponibili Massimiliano Bortot (massimiliano.bortot@libero.it o 338.5499316) e Giulia Iafrate (giulia.iafrate@gmail.com o 333.3051317).

Tutte le informazioni appaiono anche sul gruppo Facebook “Quelli che la domenica sera la passano in corriera verso Trieste”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi