Torna la Corri Feltre con un nuovo percorso in centro

FELTRE. A palazzo Borgasio è stata presentata la 18ma edizione della “Corri Feltre”, manifestazione organizzata dal Comune di Feltre per domenica con la collaborazione dell’associazione Giro delle...
Di Dante Damin

FELTRE. A palazzo Borgasio è stata presentata la 18ma edizione della “Corri Feltre”, manifestazione organizzata dal Comune di Feltre per domenica con la collaborazione dell’associazione Giro delle Mura, guidata da Piero Slongo, il C.S.I. di Matteo Scanavacca e l’Usl 1 Dolomiti nonché con l’appoggio di numerosi sponsor.

La partenza è fissata alle 9.30 in largo Castaldi e comprende un circuito di 5 chilometri. Sull’evento, presentato da Domenico Vello ha preso parola Giovanni Pelosio, assessore allo sport del comune di Feltre, il quale afferma: «Vorrei ringraziare coloro i quali lavorano a questo evento durante tutto l’anno e in particolare l’associazione “Giro delle Mura” e Usl1 che sono le due principali protagoniste che hanno portato avanti questa iniziativa». L’assessore ha poi sottolineato che il percorso di quest’anno sarà diverso, ma come sempre accessibile a tutti e che la corsa passerà per il cuore della città, con partenza da largo Castaldi e arrivo al Palaghiaccio.

Una crescita realizzata anche con l’apporto dell’Usl 1, il cui direttore generale sottolinea la “necessità di prevenzione” che deve passare per tre punti essenziali: l’alimentazione, lo stile di vita e appunto l’attività motoria, che vedrà la partecipazione di numerose persone nella giornata di Domenica.

Concordano anche Piero Slongo, che ha ringraziato tutti i volontari e tutti coloro che hanno partecipato all’organizzazione di questo evento, tra i quali Matteo Scanavacca, che afferma come la corsa della salute sia in crescita, Brenno Dal Pont del Rorari Club Feltre che a sua volta ha ripetuto come la prevenzione e la salute siano importanti soprattutto fra i giovani e infine il direttore generale di Lattebusche, Antonio Bortoli, il quale ha parlato della bellezza di una manifestazione di questo tipo, che sarà sostenuta da Lattebusche.

Le parole del sindaco di Feltre Paolo Perenzin, hanno chiuso la presentazione: «Tutti siamo disposti a fare un passo indietro», per spiegare il cambiamento di percorso, «per farne uno avanti», ovvero per far capire come lo sport e la salute siano il giusto binomio per ogni persona. Le iscrizioni, all’ufficio consorzio dolomiti, si possono fare sino a poco prima dell’inizio della gara.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi