Toniolo entra in carica: «Ma Sant’Andrea sarà al mio fianco»

Luigi Valerio Sant'Andrea e Valerio toniolo - Incontro tra il Ministro Spadafora e l'amministrazione di Cortina.
Luigi Valerio Sant'Andrea e Valerio toniolo - Incontro tra il Ministro Spadafora e l'amministrazione di Cortina.

CORTINA

Entra in carica da oggi Valerio Toniolo il nuovo commissario di Governo che seguirà la fase finale del Piano delle infrastrutture per i Mondiali di sci alpino del 2021. Sabato scorso è stato presentato alla stampa il ministro allo Sport Vincenzo Spadafora.

Toniolo, laureato in Scienze Politiche, è stato a lungo alto funzionario dello Stato per i Beni culturali ed è uno dei componenti del Comitato olimpico Milano-Cortina 2026. Nel primo periodo ci sarà un graduale passaggio di consegne con Luigi Valerio Sant’Andrea, che ha portato avanti il 90% del Piano e che affiancherà Toniolo in questa fase iniziale.

«Lavorerò in continuità con l’azione portata avanti da Sant’Andrea, che mi affiancherà nelle prima fasi», ha spiegato Toniolo, che frequenta da sempre Cortina, dove ama sciare in inverno, «Il lavoro per i Mondiali è concluso al 90%. Ora confidiamo di mettere apposto i tasselli che mancano nel solco di quanto fatto sino ad ora».

Il piano delle infrastrutture previste a Cortina ammonta a circa 100 milioni di euro: 40 milioni finanziati dal Governo, 5,5 dal Comune di Cortina, 28,7 dai Fondi per i Comuni di confine, 1,5 dalla Fondazione Cortina 2021 e 24 milioni di euro dai privati che interverranno in finanza di progetto su alcune opere.

La maggior parte delle opere, coem detto, è stata realizzata. Si tratta di una ventina di nuove infrastrutture che rappresentano l’eredità che i Mondiali lasceranno al territorio e alle future generazioni. Mancano gli interventi sulla piscina comunale di Guargné e sulla ciclabile, sono in corsi i lavori sulla viabilità di accesso alle Tofane e si lavora per la cabinovia che collega Pocol alle Cinque Torri.

Il progetto esecutivo della piscina, dopo anni di iter tecnico complesso e delicato, è a gara: l’obiettivo è terminare la nuova area dedicata al nuoto, con la creazione di una vasca olimpica, vasche per bambini e zone a idromassaggio per febbraio 2021. Nel secondo stralcio sarà invece creata l’area dedicata al wellness, al fitness e la zona bar ristoro.

La cabinovia Pocol-Cinque Torri, un’opera da quasi 15 milioni di euro, sarà invece pronta per i Mondiali del 2021. I lavori partono la prossima settimana. —

A.S.

Argomenti:cortina 2021

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi