Terremoto a Bolzano Bellunese: ma è un’esercitazione

BELLUNO. Un centinaio di allievi, insegnanti e personale scolastico della primaria di Bolzano Bellunese, sorpresi da un terremoto: avvertito un forte boato è seguita la caduta di calcinacci e...

BELLUNO. Un centinaio di allievi, insegnanti e personale scolastico della primaria di Bolzano Bellunese, sorpresi da un terremoto: avvertito un forte boato è seguita la caduta di calcinacci e scaffali. Sul posto i vigili del fuoco all’istante... ma fortunatamente si è trattato di una simulazione.

Un’esercitazione coordinata dal comando vigili del fuoco di Belluno: è iniziata alle 9.15 col rumore vero del terremoto fatto sentire dentro la scuola attraverso gli altoparlanti. È stato il “la” per l’inizio della prova di evacuazione. Il terremoto ipotizzato di magnitudo 4° della scala Richter, era previsto provocasse la caduta di parti di muro, oggetti e mobili delle aule, oltre alla mancanza di tre bambini che dovevano risultare dispersi all’appello di controllo. Appello avvenuto ai punti di raccolta dai quali è partito l’allarme ai vigili per la ricerca di chi non si trovava.

I soccorritori hanno proceduto anche con l’aiuto dei cinofili dei pompieri, alla ricerca dei dispersi: una volta individuati, sono stati assistiti ed evacuati con l’autoscala. Durante la fase di ricerca un altro boato, di una seconda scossa, ha sorpreso i soccorritori, i quali hanno dovuto allontanarsi dal plesso per mettersi in zona protetta, in attesa della fine, per poi riprendere le ricerche dei dispersi.

La simulazione svolta in collaborazione col Comune, il soccorso sanitario con i volontari di Valbelluna Emergenza, la protezione civile, ha voluto testare il piano di evacuazione della scuola, secondo le modalità previste dal piano di emergenza. I volontari della protezione civile hanno effettuato l’assistenza agli alunni, portandoli nelle vicine aree di attesa, dove è stata predisposta anche una tenda per il ricovero. Una prova riuscita che ha registrato una buona integrazione dei diversi attori della macchina soccorsi presenti con oltre cinquanta unità.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi