Maltempo in Friuli: allagamenti a Lignano, evacuato un campeggio a Riviera, esondato il fiume Corno

Forti piogge in diverse zone della regione, particolarmente colpita la Bassa: una trentina gli ospiti trasferiti dal Camping Village Pino Mare, a Latisana chiusa una corsia della strada regionale 354 per il cedimento della sponda di un fossato

L'evacuazione dei turisti al camping Pino Mare e i locali allagati dell'hotel Arizona, a Lignano Riviera
L'evacuazione dei turisti al camping Pino Mare e i locali allagati dell'hotel Arizona, a Lignano Riviera

La nuova perturbazione atlantica ha portato piogge intense e vento sulla costa in Friuli Venezia Giulia, dove dalla primissima mattinata di mercoledì 10 settembre si è registrato un drastico peggioramento delle condizioni meteo e conseguente calo delle temperature.

Il maltempo ha subito iniziato a creare disagi diffusi. Diversi gli allagamenti segnalati a Lignano, dove si è resa necessaria anche l’evacuazione di un campeggio. Le piogge intense rischiano di mandare in crisi i corsi d’acqua minori e i sistemi di drenaggio urbano, con possibili allagamenti in strade e sottopassi. Possibili frane e smottamenti nelle aree montane e collinari, con conseguenti interruzioni della viabilità locale: una previsione che a metà mattinata è diventata realtà a Latisana, dove il parziale crollo della sponda di un fossato a lato strada ha imposto la chiusura di una corsia sulla Regionale 354.

Nubifragio su Lignano Riviera: strade allagate e disagi negli hotel

Le piogge intense delle prime ore del mattino hanno colpito duramente la costa friulana, in particolare la zona di Lignano Riviera. La situazione più critica si è registrata lungo via Casablanca, dove l’acqua ha invaso la carreggiata creando notevoli disagi alla circolazione. Tra le strutture coinvolte c’è anche l’Hotel Arizona, sommerso dall’acqua come documentano le immagini giunte in redazione. L’ondata di maltempo, che interessa tutta la regione sotto allerta arancione, non ha risparmiato nemmeno Bibione, dove si segnalano allagamenti e danni a esercizi e abitazioni private.
Le piogge intense delle prime ore del mattino hanno colpito duramente la costa friulana, in particolare la zona di Lignano Riviera. La situazione più critica si è registrata lungo via Casablanca, dove l’acqua ha invaso la carreggiata creando notevoli disagi alla circolazione. Tra le strutture coinvolte c’è anche l’Hotel Arizona, sommerso dall’acqua come documentano le immagini giunte in redazione. L’ondata di maltempo, che interessa tutta la regione sotto allerta arancione, non ha risparmiato nemmeno Bibione, dove si segnalano allagamenti e danni a esercizi e abitazioni private.
Le piogge intense delle prime ore del mattino hanno colpito duramente la costa friulana, in particolare la zona di Lignano Riviera. La situazione più critica si è registrata lungo via Casablanca, dove l’acqua ha invaso la carreggiata creando notevoli disagi alla circolazione. Tra le strutture coinvolte c’è anche l’Hotel Arizona, sommerso dall’acqua come documentano le immagini giunte in redazione. L’ondata di maltempo, che interessa tutta la regione sotto allerta arancione, non ha risparmiato nemmeno Bibione, dove si segnalano allagamenti e danni a esercizi e abitazioni private.
Le piogge intense delle prime ore del mattino hanno colpito duramente la costa friulana, in particolare la zona di Lignano Riviera. La situazione più critica si è registrata lungo via Casablanca, dove l’acqua ha invaso la carreggiata creando notevoli disagi alla circolazione. Tra le strutture coinvolte c’è anche l’Hotel Arizona, sommerso dall’acqua come documentano le immagini giunte in redazione. L’ondata di maltempo, che interessa tutta la regione sotto allerta arancione, non ha risparmiato nemmeno Bibione, dove si segnalano allagamenti e danni a esercizi e abitazioni private.
Le piogge intense delle prime ore del mattino hanno colpito duramente la costa friulana, in particolare la zona di Lignano Riviera. La situazione più critica si è registrata lungo via Casablanca, dove l’acqua ha invaso la carreggiata creando notevoli disagi alla circolazione. Tra le strutture coinvolte c’è anche l’Hotel Arizona, sommerso dall’acqua come documentano le immagini giunte in redazione. L’ondata di maltempo, che interessa tutta la regione sotto allerta arancione, non ha risparmiato nemmeno Bibione, dove si segnalano allagamenti e danni a esercizi e abitazioni private.
Le piogge intense delle prime ore del mattino hanno colpito duramente la costa friulana, in particolare la zona di Lignano Riviera. La situazione più critica si è registrata lungo via Casablanca, dove l’acqua ha invaso la carreggiata creando notevoli disagi alla circolazione. Tra le strutture coinvolte c’è anche l’Hotel Arizona, sommerso dall’acqua come documentano le immagini giunte in redazione. L’ondata di maltempo, che interessa tutta la regione sotto allerta arancione, non ha risparmiato nemmeno Bibione, dove si segnalano allagamenti e danni a esercizi e abitazioni private.
Le piogge intense delle prime ore del mattino hanno colpito duramente la costa friulana, in particolare la zona di Lignano Riviera. La situazione più critica si è registrata lungo via Casablanca, dove l’acqua ha invaso la carreggiata creando notevoli disagi alla circolazione. Tra le strutture coinvolte c’è anche l’Hotel Arizona, sommerso dall’acqua come documentano le immagini giunte in redazione. L’ondata di maltempo, che interessa tutta la regione sotto allerta arancione, non ha risparmiato nemmeno Bibione, dove si segnalano allagamenti e danni a esercizi e abitazioni private.
Le piogge intense delle prime ore del mattino hanno colpito duramente la costa friulana, in particolare la zona di Lignano Riviera. La situazione più critica si è registrata lungo via Casablanca, dove l’acqua ha invaso la carreggiata creando notevoli disagi alla circolazione. Tra le strutture coinvolte c’è anche l’Hotel Arizona, sommerso dall’acqua come documentano le immagini giunte in redazione. L’ondata di maltempo, che interessa tutta la regione sotto allerta arancione, non ha risparmiato nemmeno Bibione, dove si segnalano allagamenti e danni a esercizi e abitazioni private.
Le piogge intense delle prime ore del mattino hanno colpito duramente la costa friulana, in particolare la zona di Lignano Riviera. La situazione più critica si è registrata lungo via Casablanca, dove l’acqua ha invaso la carreggiata creando notevoli disagi alla circolazione. Tra le strutture coinvolte c’è anche l’Hotel Arizona, sommerso dall’acqua come documentano le immagini giunte in redazione. L’ondata di maltempo, che interessa tutta la regione sotto allerta arancione, non ha risparmiato nemmeno Bibione, dove si segnalano allagamenti e danni a esercizi e abitazioni private.
Le piogge intense delle prime ore del mattino hanno colpito duramente la costa friulana, in particolare la zona di Lignano Riviera. La situazione più critica si è registrata lungo via Casablanca, dove l’acqua ha invaso la carreggiata creando notevoli disagi alla circolazione. Tra le strutture coinvolte c’è anche l’Hotel Arizona, sommerso dall’acqua come documentano le immagini giunte in redazione. L’ondata di maltempo, che interessa tutta la regione sotto allerta arancione, non ha risparmiato nemmeno Bibione, dove si segnalano allagamenti e danni a esercizi e abitazioni private.
Le piogge intense delle prime ore del mattino hanno colpito duramente la costa friulana, in particolare la zona di Lignano Riviera. La situazione più critica si è registrata lungo via Casablanca, dove l’acqua ha invaso la carreggiata creando notevoli disagi alla circolazione. Tra le strutture coinvolte c’è anche l’Hotel Arizona, sommerso dall’acqua come documentano le immagini giunte in redazione. L’ondata di maltempo, che interessa tutta la regione sotto allerta arancione, non ha risparmiato nemmeno Bibione, dove si segnalano allagamenti e danni a esercizi e abitazioni private.

La situazione a Lignano

In mattinata i vigili del fuoco sono stati allertati a Lignano per allagamenti di cantine, garage e scantinati. Particolarmente delicata la situazione a Riviera, con diverse segnalazioni in via Casablanca. Almeno 20 centimetri di acqua hanno invaso gli scantinati dell’hotel Arizona, sempre a Riviera, dove si è reso necessario l’utilizzo di pompe idraulica per liberare i locali allagati. Non si registrano tuttavia disagi per gli ospiti, avendo il problema interessato solamente i locali interrati. Allagate anche alcune strade a Lignano Riviera, con conseguenti disagi per la normale circolazione veicolare.

Evacuato un campeggio

Gli uomini della Protezione civile regionale hanno avviato in mattinata, assieme a personale comunale e della struttura interessata, le operazioni di evacuazione del Camping Village Pino Mare a Lignano Riviera (la struttura ha una capacità di 2.800 posti): una trentina gli ospiti che sono stati temporaneamente collocati in strutture comunali predisposte per le emergenze.

Disagi sulla strada regionale 354 a Latisana

Dalla mattinata di mercoledì 10 settembre la strada regionale 354 risulta percorribile a una sola corsia. Necessaria, infatti, la chiusura parziale della carreggiata a seguito di una frana che ha interessato una sezione della sponda di un fosso a bordo carreggiata, poco dopo la rotatoria dei Picchi, in direzione Latisana.

Il sindaco Lanfranco Sette, che stava compiendo sopralluoghi su tutto il territorio comunale per monitorare la situazione in presenza delle forti piogge, ha allertato la polizia locale. Il tratto stradale è interessato da un traffico intenso di turisti, soprattutto stranieri, in uscita da Lignano.

Esondato il fiume Corno

Le intense precipitazioni che nella mattinata di mercoledì 10 settembre hanno interessato la Bassa friulana hanno riversato quantità anomale di acqua nel fiume Corno, che è uscito dagli argini all’altezza del parco pubblico di San Giorgio di Nogaro e in frazione Zuccola.

Il fiume Corno uscito dagli argini a San Giorgio di Nogaro
Il fiume Corno uscito dagli argini a San Giorgio di Nogaro

Strade sott’acqua a Fiumicello Villa Vicentina

Pesanti disagi alla circolazione veicolare anche nel territorio comunale di Fiumicello Villa Vicentina, dove soprattutto nelle aree di campagna si registrano allagamenti della sede stradale, rendono praticamente impossibile circolare con i mezzi.

Strade chiuse in centro a Grado

Le forti precipitazioni hanno causato disagi anche a Grado: nel centro dell’isola d’Oro si è resa necessaria la chiusura di alcune strade finite sott’acqua. Allagamenti si sono registrati in diverse aree agricole a Fossalon.

I dati sulle precipitazioni

I picchi delle precipitazioni sono stati rilevati sulla costa e sulla Bassa pianura friulana, principalmente sulla fascia

orientale. Dalla serata di martedì 9 settembre sono stati registrati 163 mm di pioggia a Lignano Sabbiadoro (212 mm a Bibione alla foce del Tagliamento), da 70 a 110 mm sulla Bassa friulana e nell'Isontino, da 30 a 70 mm sull'alta pianura orientale e sulle Prealpi Giulie.

Vento da moderato a sostenuto dai quadranti orientali sulla costa, con raffiche fino a 52 km/h registrate a Lignano

Sabbiadoro.

Effetti al suolo

Dalla mattina di mercoledì 10 settembre pervenute alla Sala Operativa Regionale e al Nue (Numero unico emergenze) diverse segnalazioni di allagamenti di viabilità, sottopassi e private abitazioni nei comuni di:

  • Lignano Sabbiadoro
  • San Giorgio di Nogaro
  • Fiumicello Villa Vicentina
  • Ronchi dei Legionari
  • Fogliano Redipuglia
  • Gonars
  • Grado

Evoluzione meteo

Fino alla sera saranno probabili piogge da abbondanti ad intense, anche temporalesche, specie su costa, bassa pianura e sulla fascia orientale, dove saranno possibili anche locali piogge stazionarie molto intense.

In serata attenuazione, ma nella notte possibili ancora rovesci e temporali sparsi. Sulla costa nelle ore centrali soffierà vento da sud o sudest da moderato a sostenuto, con possibili mareggiate, specie tra Lignano e Grado. Nel pomeriggio vento moderato da sudovest.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi