Tavoli da pic-nic, in Cansiglio prenotazioni come al ristorante

. Prenotare un tavolo nella foresta del Cansiglio come si fa al ristorante. È l’ultima novità di “Veneto agricoltura”, per rendere davvero sostenibile il turismo nell’antico “bosco da remi” della Serenissima. Succede spesso, in queste domeniche di caldo afoso, che sempre più numerosi i turisti salgano sull’altopiano per godere di una giornata di frescura. Sono numerose le aree pic-nic e i tavoli, particolarmente bene attrezzati, sono decine. Ma c’è la corsa ad occuparli, talvolta anche con qualche litigio.
Ecco dunque che il commissario dell’ente regionale Alberto Negro ed i suoi collaboratori hanno attivato un nuovo sito web per prenotare un tavolo. Per il momento i siti a disposizione sono tre, fra i più accessibili a tutti sulla Piana. Si tratta delle aree dell’Archeton, del Bus de la lum e del giardino botanico alpino.
«In pratica», spiega Negro, «il visitatore può riservare in anticipo un tavolo scegliendolo on line sul sito internet Cansiglioigg. com. La prenotazione è assicurata fino alle ore 11. 30 del giorno prescelto, dopo di che il tavolo verrà considerato a disposizione di eventuali altri turisti».
Ovviamente sono stati predisposti dei cartelli dai quali risulta l’occupazione del tavolo. Il sito web è sperimentale. Veneto agricoltura l’ha avviato in collaborazione con Adapt Ev. Il tutto nell’ambito del progetto europeo “GoTo nature” che vede coinvolti anche la direzione turismo della Regione Veneto, il Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano e l’istituto salisburghese di urbanistica e abitare.
«Tutelare e valorizzare per una fruizione sostenibile il patrimonio naturale, storico e culturale dei siti poco conosciuti dal grande pubblico, ma non per questo meno attrattivi sotto il profilo turistico», annota Negro, « è l’obiettivo di questo progetto che si contestualizza nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Austria. Il tavolo è sistemato al centro di una piazzola con due panche da una parte e dall’altra, dove si possono accomodare fino ad otto commensali. Gli incaricati di “Veneto agricoltura” provvedono alla pulizia dell’ambiente, per cui il villeggiante trova sempre tutto in ordine. Il sito web, peraltro, fornisce anche informazioni turistiche ed escursionistiche sull’area, suggerendo itinerari e curiosità naturalistiche da approfondire. Le proposte si ampliano alla gastronomia, passando per la storia e la cultura. Tra i nostri obiettivi», conclude Negro, «quello di fare vivere ai visitatori un’esperienza attiva lungo un percorso esplorativo ed educativo che presenta ambienti specifici per fauna, flora, e storia del luogo. Un’esperienza, questa, resa possibile anche attraverso un servizio concepito come una sorta di una caccia al tesoro, che coinvolge anche chi non conosce il Cansiglio, in particolare i bambini». —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi