Taglio del nastro in Val Gallina per la palestra di roccia

La storica falesia è stata rinnovata e arricchita da aree attrezzate per picnic Venerdì e sabato numerosi appuntamenti saluteranno l’inaugurazione



Tutto pronto per l’inaugurazione della rinnovata palestra di roccia in località Val Gallina. Una struttura che gli appassionati di montagna e di arrampicata attendevano ormai da tempo.

Si tratta della conclusione di un percorso che ha impegnato le amministrazioni di Soverzene e Longarone oltre che l’Unione montana e che ha portato alla creazione di un’area attrezzata dove praticare arrampicata sportiva nella falesia naturale ma anche eseguire vie ferrate o solamente concedersi un momento di relax nella zona picnic.

Per l’occasione, questo venerdì e sabato, ci saranno una serie di eventi realizzati in collaborazione con il Cai Longarone, Climband, il 7 reggimento alpini, circolo culturale Soverzene e il Soccorso alpino.

Il programma parte da venerdì con una serata culturale al centro polifunzionale di Soverzene, alla 20.30 con l’incontro con il giovane alpinista Luca Vallata di Soverzene. Sabato invece ritrovo alle 10 alla palestra di roccia per i saluti delle autorità e l’esibizione del coro Ana di Belluno. Alle 11 ci sarà invece una dimostrazione pratica di arrampicata con Cai, reggimento alpini e Soccorso alpino.

Gran finale alle 13.30 agli impianti sportivi di Soverzene con un momento conviviale grazie alla collaborazione dell’istituto alberghiero Dolomieu. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a sabato 11 maggio.

«Con questo tassello si completa la creazione di una vera scuola di alpinismo a tutto tondo», spiegano dall’amministrazione di Soverzene, «facilmente raggiungibile dall’uscita dell’autostrada e che si trova dopo Soverzene nelle vicinanze degli impianti sportivi, percorrendo la strada di collegamento con Provagna e accesso dalla sinistra orografica del torrente Gallina. Tutti gli appassionati sono invitati a trascorrervi parte del loro tempo libero e per coloro che vogliono incominciare un consiglio: scalate in sicurezza, non improvvisatevi ma servitevi di istruttori qualificati. Un altro tassello, insieme alla pista ciclabile, del percorso di valorizzazione e promozione turistica del nostro territorio». —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi