Sviluppo turistico, nel piano c’è la crescita del Consorzio

AURONZO. Conclusa la fase analitica, continuano gli studi del piano di sviluppo turistico Auronzo Misurina promosso dall’amministrazione comunale di Auronzo in collaborazione con il Consorzio...

AURONZO. Conclusa la fase analitica, continuano gli studi del piano di sviluppo turistico Auronzo Misurina promosso dall’amministrazione comunale di Auronzo in collaborazione con il Consorzio turistico. Nei giorni scorsi Manfred Canins, ex direttore dell’Azienda di soggiorno di Badia e ora responsabile del progetto di rilancio turistico di Auronzo Misurina, ha illustrato ai rappresentanti del Comune, del consorzio e agli operatori del gruppo di lavoro costituitosi a dicembre i risultati raggiunti in questa prima fase, stabilendo tempi e modalità per la prosecuzione del progetto.

In questi primi quattro mesi sono stati analizzati e rielaborati i dati statistici riguardanti flussi e domanda turistica di Auronzo Misurina e una serie di documenti e studi di approfondimento sul settore.

L’intero lavoro è finalizzato ad aumentare notorietà e appetibilità di Auronzo Misurina, incrementando alla lunga le presenze, il giro d’affari e la redditività. «Il settore, oggi più che mai strategico nel contesto dell’economia locale, necessita e merita di essere trattato in maniera imprenditoriale e coordinata tra tutte le parti in causa», spiega l’assessore Anna Vecellio Del Monego. Per questo Canins in questi mesi ha elaborato una proposta di potenziamento e riorganizzazione della struttura operativa del Consorzio turistico, con relativo finanziamento e budget a disposizione per realizzare le attività promo-commerciali. «Tutti i soggetti interessati sono chiamati a concorrere allo sviluppo del settore turistico dall’amministrazione, promotrice del piano, agli albergatori e affittacamere, tramite le quota associativa al consorzio, alle altre attività direttamente o indirettamente connesse al turismo, la cui richiesta di associarsi al Consorzio turistico Auronzo Misurina è aumentata negli ultimi mesi e l’ospite stesso, che a fronte dell’imposta di soggiorno che sarà chiamato a pagare dal primo giugno, riceverà maggiori e migliori servizi. In questa maniera, chiedendo il contributo di ognuno, si punta a ridare ad Auronzo Misurina il vecchio splendore di località turistica per eccellenza, ben sapendo che il valore di una destinazione è dato in primis dalle competenze e dalla passione delle persone che vi lavorano», conclude l’assessore. (l.b.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi