Super autovelox in arrivo sulla destra e sinistra Piave

QUERO VAS. Un autovelox fisso, superattrezzato con tanto di alimentatore fotovoltaico, è quello che il Comune noleggia dalla Velocar di Mantova per un anno. L’apparato di controllo sarà istallato su palo con “vista grandangolare” sulla strada regionale 348 “Feltrina” e sulla provinciale “Madonna del Piave”. La tecnologia dell’impianto servirà anche a individuare mezzi con fermo amministrativo o rubati.

Non sfuggirà nulla al sistema che consente di rilevare la velocità dei veicoli mediante tecnologia radar su due corsie indipendenti, anche con senso di marcia opposto. Consente la classificazione con limiti di velocità configurabili per classe di veicoli e corsia. È dotato di lettore Ocr, per il riconoscimento ottico dei caratteri, e permette la rintracciabilità della targa delle nazioni europee ed extraeuropee nonché la creazione di liste nere multiple. Da remoto consente inoltre il controllo e lo scarico dei dati.

Oltre alla sanzione per eccesso di velocità rispetto al limite orario, l’apparato sarà appunto in grado di controllare assicurazione, revisione, fermi amministrativi e veicoli rubati. Il Comune ha dunque diramato, in delibera di giunta, l’atto di indirizzo per il posizionamento di apparati fissi, declinando la nota della Prefettura di Belluno in cui sono determinati i tratti stradali dove è possibile l’attività di controllo remoto del traffico finalizzata all’accertamento delle violazioni per eccesso di velocità.

Dalle informazioni assunte dai dirigenti del Comune, acquisite dopo un’informale indagine di mercato tra ditte esperte nel settore, la tipologia di rilevatore proposta dalla ditta Velocar del Mantovano, si è rivelata la più efficace ed efficiente. Con l’impianto fotovoltaico compreso, dotato di palo, quadro elettrico e batterie, si spendono 35 mila euro all’anno. Non si sono resi necessari interventi sulla pavimentazione per installare il sistema. —

L.M.



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi