“Suoni d’estate a Celarda” al casel l’associazione riparte dalla musica

Primo appuntamento sabato 24 luglio, il giorno dopo mostra di disegni 
R.c.

frazioni

E anche il casel di Celarda rialza la testa. Dopo il lungo stop forzato a causa delle restrizioni anti Covid _ l’ultimo evento fu nell’ottobre dell’anno scorso con il Concerto d’estate _ l’associazione di volontariato coordinata da Maurizio Arnoffi torna a proporre alcune iniziative che ruoteranno attorno all’ex latteria tirnaria della frazione, diventata un centro di aggregazione e fucina di eventi per i feltrini. L’associazione ha deciso di ripartire da dove aveva lasciato, ovvero dalla musica: così è nata l’iniziativa “Suoni d’estate a Celarda”, un doppio appuntamento in programma nei prossimi due sabati: il 24 luglio, alle 20,45 la medievale chiesetta del paese ospiterà “Un magico viaggio musicale”, un concerto proposto dall’associazione musicale “A. Miari” di Belluno. Il sabato successivo, il 30, presso il casel si terrà un concerto della Banda Città di Feltre diretta da Ivan Villanova. L’inizio dello spettacolo sarà alle 20,30. Sono eventi gratuiti e sarà cura dei volontari del casel verificare che non ci siano assembramenti.

Simpatica poi l’iniziativa in programma domenica 25, alle 10,30, quando ci sarà l’inaugurazione della mostra “(Di)segni di ieri e di oggi”, una raccolta di disegni realizzati dal 1982 al 1985 dai bambini di Celarda che frequentavano la scuola materna e quella elementare, che al tempo facevano riferimento alle scuole di Anzù e Nemeggio. La msotra ospiterà al contempo i disegni fatti dai bambini, della stessa età, di oggi. Una sorta di confronto tra genitori e figli, per vedere se e come è cambiato il modo di immaginare il mondo e la società in cui viviamo.

L’inaugurazione sarà allietata dalla presenza di Eros con il suo organetto di Barberia. La mostra sarà visitabile il sabato dalle 16 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, fino al 22 agosto. Saranno esposte anche alcune opere di Maria Turra, l’artista che ha realizzato il dipinto presente sulla tessera dell’associazione. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi