Sul Rite il trampolino più alto d'Europa

Insieme a quello della funivia leggera, il progetto è stato consegnato a Zaia
Reinhold Messner intrattiene degli ospiti sulla terrazza sopra il museo del Rite
Reinhold Messner intrattiene degli ospiti sulla terrazza sopra il museo del Rite
CIBIANA.
Il trampolino più alto d'Europa si "lancerà" sul vuoto dai 2180 metri del monte Rite. Monte che sarà raggiungibile da una funivia leggera, anziché dalle navette.  Sono i due progetti che Reinhold Messner, l'alpinista più famoso al mondo, e fondatore del "museo fra le nuvole", ha consegnato al presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.  E il governatore non ha potuto certamente dirgli di no, dal momento che Messner, un'autorità nel mondo tedesco (e non solo), si è offerto di veicolare l'immagine delle Dolomiti e del Veneto in tutta Europa.  A fare da collante, fra i due, il vicepresidente del consiglio regionale, Matteo Toscani; questi, d'accordo con i sindaci di Cibiani e di Valle, sta sostenendo con estremo impegno da qualche tempo le nuove prospettive di promozione del Rite.  Il presidente Zaia, dal canto suo, ha interessato l'assessore al turismo, Marino Finozzi, finito nei giorni scorsi al centro delle polemiche per la contrazione dei fondi destinati al turismo.  Toscani consegnerà a Finozzi non uno, bensì due progetti di funivia, del costo di circa 3 milioni di euro. Messner l'ha chiesta per evitare l'impolveramento del Rite, in estate, con le navette che salgono dal passo Cibiana per trasportare chi non se la sente di compiere a pieri i 7 chilometri di salita. Ma anche per sfruttare il museo ed il rifugio Dolomites nella stagione invernale. Anzi, intorno alla cima si svilupperebbe una pista da fondo, potendo contare su una media di oltre 2 metri di neve per l'inverno ma anche fino a tarda primavera. Di più, lungo la mulattiera, oggi percorsa dalle jeep, si svilupperebbe una lunga, anzi lunghissima pista per lo slittino.  L'impianto, composto di due telecabine da otto persone l'una in discesa e di altre due in salita, avrebbe la sede di partenza alla spalle del parcheggio del passo Cibiana, mentre la stazione di arrivo sarebbe collocata nei pressi del rifugio.  Per quanto riguarda invece il trampolino, si tratta di una piattaforma in acciaio, lunga una decina di metri e larga due.  Sarà sistemata sul cosiddetto orrido, ben 300 metri di vuoto dalla vetta del Rite verso Cibiana. Sarà messa in sicurezza con due tiranti in acciaio. Il presidente Zaia si è incuriosito non poco a sentire questa idea di Messner, che l'ex alpinista ed esploratore ha spiegato con l'opportunità di far sperimentare a chi non soffre di vertigini l'emozione del vuoto. Non si conoscono impianti simili sulle Dolomiti e le Alpi.  Il costo? Poco più di 200 mila euro. Mauro Pupulin, dirigente degli uffici tecnici di Cibiana, ce l'ha messa tutta, in questi giorni, per concludere rapidamente i progetti da consegnare a Toscani per Finozzi.  La speranza di Messner è quella di poter installare il trampolino già per la prossima stagione e di avviare in estate anche il cantiere della funivia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi