“Street food time” per tre giorni in città con 15 furgoncini

La rassegna in programma tra via Roma e Campogiorgio In programma anche musica e area giochi per i bambini

FELTRE

Non solo mangiare e bere. Lo street food incontra la musica, lo sport, l’intrattenimento per bambini, l’antiquariato e l’artigianato nel fine settimana che riunisce in città diversi appuntamenti. Il cibo di strada di qualità del festival “Street food time” con quindici food truck e tre birrifici artigianali che la società Blunel porterà tra via Roma e Campogiorgio da venerdì a domenica, a cui si affiancheranno le iniziative proposte dal comitato Feltre Dop per animare il centro con una coda settembrina dei venerdì sera estivi. Nella giornata di domenica poi si terranno anche la trentaquattresima edizione della Pedala Feltre del Csi e un nuovo appuntamento della Fiera dell’oggetto ritrovato in centro storico.

L’auspicio è che i negozi rimangano aperti. Il festival dello street food è una manifestazione a carattere nazionale che approda qui dopo aver fatto tappa a L’Aquila, Urbino, Cordenons, Pescara, Sulmona, Lecce, Vasto Marina, Andora e Chioggia. Oltre settanta le tipologie di cibi diversi e quindici le birre artigianali differenti. I fornelli si accenderanno alle 11 e si spegneranno a mezzanotte. È un format collaudato con il sostengo logistico locale. I food truck saranno allineati da largo Castaldi verso Campogiorgio, fino alla fontana di via Roma, lasciando il passaggio alle auto.

«Sono venuti un paio di volte in sopralluogo e visto che i food truck occupano spazio, sono stati loro a sconsigliare di sistemarsi nell’area pedonale, perché nasconderebbero le vetrine e non sarebbe efficace per la parte commerciale», commenta l’assessore alle attività produttive Debora Nicoletto. «Per noi è una manifestazione importante e abbiamo cercato di arricchirla portando una serie di iniziative in modo che non ci sia solo la parte del cibo». L’offerta è completata dalle proposte di Feltre Dop. «Sarà un viaggio enogastronomico accompagnato da musica e intrattenimenti», dice la presidente del comitato Sabrina Bellumat.

Entra nel dettaglio il direttore artistico Fabio Giudice: «Ci saranno attività per bambini, la scacchiera gigante per giocare a scacchi, un mago-clown e gruppi che suoneranno dal vivo nelle serate di venerdì e sabato, e alle 18.30 domenica in largo Castaldi e via XXXI Ottobre». —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi