Stage all’estero, 16 premiati all’Agrario

Gli studenti hanno ottenuto il certificato Europass mobility dopo le cinque settimane trascorse tra Galles e Lituania

FELTRE. Investono prima di tutto sul loro futuro professionale e umano, ma sono anche i testimonial all'estero dell'Istituto agrario Della Lucia. Consegnati ieri mattina gli Europass mobility, ovvero i certificati riconosciuti in tutti i Paesi dell'Unione europea, ai sedici studenti dell'Istituto agrario di Vellai che la scorsa estate si sono divisi tra Galles e Lituania per uno stage di cinque settimane nelle quali hanno potuto migliorare la conoscenza della lingua inglese, mettere in pratica le nozioni tecniche apprese a scuola e tessere relazioni sociali con altri giovani del luogo e con le famiglie che li hanno ospitati. «Una bella opportunità e una splendida esperienza», hanno commentato unanimemente tutti i giovani studenti del “Della Lucia”, chiamati a piccoli gruppi a spiegare come si è svolta la loro esperienza in contesti per loro totalmente nuovi.

Alcuni hanno lavorato in prestigiose tenute di proprietà di ricche famiglie del Galles con tanto di magione immersa in un immenso parco nel quale i gli studenti sono stati seguiti in varie opere di manutenzione. Altri hanno lavorato in proprietà con maneggio, dunque a contatto con i cavalli. Altri ancora hanno operato in giardini botanici, in serre, si sono presi cura dei pascoli. «Tutti, hanno superato brillantemente la prova, sia sotto il profilo dell'impegno, sia del comportamento», ha spiegato la responsabile del progetto Flavia Colle, dietro la quale la scuola si è mossa facendo squadra e consentendo a tutti di trarre il massimo vantaggio dalle cinque settimane trascorse all'estero. La prima settimana dedicata prevalentemente al miglioramento dell'inglese e poi quattro settimane trascorse nei vari siti e aziende, occupati in diverse mansioni legate al lavoro forestale oppure a contatto con la flora o con gli animali.

«Siamo alla quinta edizione di questa esperienza», ha sottolineato il dirigente scolastico Ezio Busetto, «e ancora una volta i nostri ragazzi e le nostre ragazze si sono fatti valere. Questo progetto incarna lo spirito del nostro istituto unendo il lavoro insieme all'esperienza all'estero, lontano da casa. È un'opportunità che richiede lo sforzo degli studenti, ma anche di tutta la scuola. Grazie ai diversi progetti di cui siamo partner, negli ultimi quattro anni scolastici abbiamo mandato all'estero circa duecento studenti».

«Questi risultati», ha affermato l'assessore regionale Gianpaolo Bottacin, ospite della cerimonia, «dimostrano che questi ragazzi sono la foresta silenziosa che cresce rispetto che ai pochi che con il loro comportamento influenzano il giudizio sulle nuove generazioni. Dico bravi ai ragazzi e dico loro di tenersi strette le competenze tecniche che hanno acquisito qui a scuola e nei loro stage all'estero. In un'epoca dove i social network condizionano facilmente le opinioni è importante avere le conoscenze per non farsi trascinare nella mediocrità della massa».

Il vice presidente del parco, Franco Zaetta, l'assessore comunale Valter Bonan e il presidente dell'Unione montana feltrina Federico Dalla Torre, hanno espresso pieno appoggio all'iniziativa, sottolineando la volontà di volere continuare a seguire, ognuno per la propria parte, questi progetti.

Già, perché se sedici giovani hanno ottenuto ieri il loro certificato Europass mobility, altri quattordici studenti dell'Agrario saranno presto impegnati in un analogo progetto Erasmus, suddivisi tra Scozia e Galles. Ecco l'elenco dei giovani premiati ieri: Edoardo Poloni, Jacopo Longoni, Edgard Costa, Elena Bicego, Marco Adami, Francesca Marcolin, Gabriele Zandegiacomo, Davide Rizzetto, Tommaso Longo, Giorgia Berton, Giada Ferro, Loris Padovan, Luca Zanon, Francesco De Nardi, Gabriele Pontil, Elia Cenci.

In una sorta di passaggio di testimone è stato augurato altrettanto successo a chi partirà tra poche settimane: Silvia Lucchet, Daniele Pizzolato, Stefani Geronazzo, Maria Andric, Martino De Toffoli, Sara Bolzan, Chiara Lorenzini, Giacomo Mazzucato, Alberto Michieletto, Tiziano Toscani, Zoe Rento, Alessia Pagnussat, Lorenzo Motter, Tamara Zanon.

Roberto Curto

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi