Spariti tre cassoni con tonnellate di rifiuti dal deposito della Sap

I contenitori trasportabili da camion sono molto ricercati Il curatore Licini ha sporto denuncia. Arrivano le fototrappole
Stefano De Barba

fonzaso

Tre grandi cassoni scarrabili carichi di rifiuti – una quindicina di tonnellate l’uno – sono spariti dal piazzale a valle della Sap di Fonzaso dove negli anni sono stati accumulati materiali dell’azienda, su un terreno di proprietà dell’Enel.

A scoprire la sparizione dei tre cassoni è stato l’avvocato Luciano Licini, curatore fallimentare e custode giudiziario dell’azienda fonzasina, dove la Ecoopera di Trento sta portando avanti l’impegnativo compito di smaltire le tonnellate di materiale accumulato.

I cassoni sono spariti tra lunedì e ieri, quando il legale arrivato in sopralluogo si è accorto che qualcuno, giocoforza con un camion, li aveva portati via. Non sono i rifiuti che contengono a fare gola, ma gli stessi cassoni, realizzati per essere caricati e trasportati facilmente da camion con pianale e braccio per il caricamento. Attrezzature ricercate, tanto che c’erano stati anche interessamenti in vista di una eventuale asta dei cassoni depositati all’esterno della Sap. Tre erano già spariti in passato, già prima del fallimento.

Facile immaginare che i rifiuti che erano caricati nei cassoni portati via verranno abbandonati da qualche parte.

Licini, realizzato che nel piazzale c’erano 49 cassoni e che quindi ne mancavano tre, ha presentato in giornata denuncia ai carabinieri. Dando disposizione per installare subito delle fototrappole per sorvegliare l’area.

La sparizione dei cassoni è peraltro solo una faccia della medaglia. L’altra è quella, paradossale, dell’abbandono selvaggio di nuovi rifiuti.

Il deposito di cassoni sotto l’azienda è diventato infatti, hanno verificato Licini e il sindaco Giorgio Slongo, una terra di nessuno in cui ignoti stanno abbandonando nottetempo gomme, ciarpame frutto dello svuotamento di qualche soffitta, materiale di risulta. Mentre appena dentro il recinto dell’azienda c’è chi lancia i sacchetti dei rifiuti di casa.

Ciliegina sulla torta: durante le operazioni di smaltimento è stato trovato nuovo materiale abbandonato. Una scarpata coperta di vegetazione che all’apparenza fa parte del versante della montagna ed invece è fatta di immondizie. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi