Sopracroda: bucate le gomme di venti auto. «Sospettiamo il vandalismo»
SOPRACRODA. Ruote bucate a Sopracroda. Almeno una ventina di residenti nella frazione dell’Oltrardo - ma c’è chi sostiene che il numero sia anche più alto - si è ritrovata delle viti conficcate nelle ruote della macchina. Tutti si sono chiesti se questo sia un atto vandalico da parte di qualcuno oppure se quelle viti si siano trovate in maniera fortuita sull’unica strada di accesso da Cavarzano. La certezza sta nel fatto che, in questi ultimi giorni, i gommisti hanno fatto affari non indifferenti con i clienti della zona. Qualcuno doveva cambiare tre pneumatici e ha fatto prima nell’ordinare un treno completo. Oltre tutto, proprio nel periodo in cui di solito si montano quelli invernali, a maggior ragione nelle zone di montagna, dove lo spazzaneve può non essere sufficiente a garantire la viabilità.
In molti casi, una spesa fuori programma e meno male che ci può essere il soccorso della tredicesima. Il picco delle forature tra domenica scorsa e martedì, poi il fenomeno è diminuito fino a scomparire: «Mi auguro che sia successo tutto in maniera casuale: forse un’impresa che sta facendo dei lavori da queste parti ha perso per strada queste viti. Sarebbe molto preoccupante se, dopo i furti che hanno colpito anche il campione paralimpico Oscar De Pellegrin e la sua medaglia d’oro a Londra 2012 e il bar, dovessimo difenderci anche da un’ondata di vandalismi così sgradevole».
Un po’ tutti sono stati colpiti da queste viti e, in qualche caso, sembra proprio che qualcuno si sia divertito in maniera insana: «Il mio gommista personale mi dice che, per come è conficcato questo chiodo, sembra proprio che qualcuno l’abbia fatto apposta. Non mi sorprenderebbe, allo stesso tempo mi preoccuperebbe parecchio, perché vorrebbe dire che siamo veramente sotto attacco e dobbiamo difenderci non solo dai ladri, ma anche dai vandali».
Qualcuno sta valutando la possibilità di rivolgersi alle forze di polizia, presentando una denuncia ai carabinieri o alla polizia, ma prima sarà il caso di avere le idee un po’ più chiare su quello che può essere successo». (g.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi