Un macigno cade dalla montagna a Setteville: sfiorata una casa

Il grosso masso (circa 80 tonnellate) si è staccato da un versante della montagna in valle di Schievenin ed è rotolato fino al giardino di un’abitazione, fermandosi a pochi metri da una delle porte d’ingresso. Evacuata  famiglia di tre persone

Dante Damin
La zona dove è caduto il grosso masso
La zona dove è caduto il grosso masso

Si è sfiorata la tragedia nella tarda notte tra lunedì 21 e martedì 22 luglio a Schievenin, nel Comune Setteville. Un  masso di circa ottanta tonnellate si è staccato dalla parete rocciosa della montagna, probabilmente a causa delle precipitazioni che hanno interessato la zona negli ultimi giorni, cadendo nel cortile dell'abitazione dove dormivano gli anziani coniugi Bruno Schievenin e Lucia Mazzocco assieme alla loro figlia Isabel. Tanta paura, ma per fortuna nessuna conseguenza per nessuno di loro.

Grosso masso sfiora una casa a Quero: evacuata una famiglia

L’enorme masso è rotolato per circa duecento metri lungo il pendio boscoso e solo per un miracolo divino non si è schiantato  sul tetto della casa e, in particolar modo, nella cameretta della giovane. Giunto a terra, il macigno ha infatti curvato, fermando la sua corsa a meno di una manciata di metri da una delle porte d'entrata.

La discesa è stata accompagnata da un rombo e, successivamente, da un boato,  come raccontato dagli abitanti della zona ai Vigili del Fuoco e agli operai comunali intervenuti sul posto per i rilievi del caso e per prestare soccorso. Il giardino è stato coperto da alcuni detriti sparsi qua e la, che il masso ha portato con sè durante la caduta.

Il grosso masso che ha sfiorato la casa in valle di Schievenin
Il grosso masso che ha sfiorato la casa in valle di Schievenin

L'area è stata circoscritta e messa in sicurezza, in attesa di un nuovo sopralluogo da parte dei tecnici del Comune e di un geologo, che dovranno stabilire l'esatta natura dello smottamento e degli interventi da intraprendere in maniera celere. La famiglia è stata evacuata; potrà rientrare a casa solo quando l’area sarà di nuovo in sicurezza.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi