Setteville, 9 chili di marijuana ad essiccare: arrestato un 35enne
Seconda operazione antidroga dei carabinieri della compagnia di Feltre. Il forte odore presente nell’aria e percepibile già dalla strada ha insospettito una pattuglia durante un servizio di controllo del territorio

Nuovo sequestro di droga dei carabinieri a Setteville. un 35enne è stato arrestato sabato con oltre 8 kg di marijuana in essiccazione. Sempre alta l’attenzione dei carabinieri della Compagnia di Feltre nel contrasto alla coltivazione e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Sabato 11 ottobre, i militari della Stazione di Setteville hanno eseguito l’ennesima operazione antidroga che ha portato all’arresto di un uomo. Un forte odore nell’aria, percepibile già dalla strada, ha insospettito i carabinieri durante un servizio di controllo del territorio. Il persistente ed inconfondibile odore aveva addirittura invaso le strade di un quartiere di Alano di Piave: una emanazione inequivocabile che ha indotto i militari a seguire la scia che li ha portati nei pressi di un’abitazione.
Dopo la perquisizione domiciliare, effettuata nel primo pomeriggio, i carabinieri hanno rinvenuto all’interno di un locale pertinenza dell’abitazione di un giovane 35enne, circa 8,670 kg di marijuana in fase di essiccazione. Nel capanno erano appese a testa in giù 40 piante di cannabis, un sistema rudimentale ma efficace per preparare lo stupefacente che verosimilmente era destinato al mercato locale. La presenza di grosse finestre per la ventilazione ha contribuito a diffondere l’odore e ha facilitato il compito dei militari, che sono riusciti a individuare rapidamente il punto esatto da cui proveniva.
L’arresto, come sottolineato dal comandante della Compagnia Carabinieri di Feltre, «è il frutto del costante presidio del territorio e della stretta attenzione che i militari dedicano ai segnali, anche minimi, che possono indicare la presenza di attività illecite».
Un ennesimo sequestro che induce l’Arma a rinnovare un monito sugli effetti «nefasti che tali sostanze possono avere sulla salute delle persone, in particolar modo sui giovani».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi