Segnale debole o inesistente, vedere la tivù è un problema

C’è chi vede male, chi riceve il segnale solo in determinate ore della giornata e chi alcuni canali non li vede proprio più. Lo switch-off per il passaggio al digitale terrestre di ultima generazione, ovvero il Dbv-T2, ha lasciato sul terreno diversi problemi a Sovramonte, tant’è che il Comune ha deciso di eseguire una ricognizione lasciando la parola ai cittadini che stanno combattendo con tivù, decoder e telecomando al fine di avere un quadro completo dei disservizi che si verificano nella ricezione dei canali televisivi.
E la questione è piuttosto sentita se è vero che nel giro delle prime 24 ore sono già arrivate 25 segnalazioni di malfunzionamenti. Il Comune ha incaricato il consigliere comunale Simone Klinkon, che ha già una certa dimestichezza in materia e che sta facendo da riferimento per tutti colori che vogliono segnalare disagi e problemi di ricezione. C’è tempo fino al 12 aprile: «Poi metteremo insieme tutta la documentazione e potremo consegnarla al Consorzio Bim Piave che ha intenzione di sostenere le spese per le necessarie riparazioni agli impianti che ritrasmettono i segnali».
L’elenco dei problemi non mancano a cominciare dal bouquet Rai con alcuni canali come Raisport, Premium e Movie che dopo lo switch-off sono spariti da diversi televisori di sovramontini. Sparito dall’elenco anche qualche canale Mediaset. «Poi ci sono zone dove i canali spariscono in alcune fasce orarie, tornano dopo alcune ore con un segnale debole che magari si stabilizza in serata», aggiunge Klinkon. «Magari basta un temporale o un po’ di vento ed ecco che il segnale si perde, Ci sono diverse cose da sistemare e in poche ore dal nostro appello ai cittadini mi sono già arrivate 25 segnalazioni. Abbiamo fissato la data limite al 12 aprile».
Qualcuno pensando inizialmente di non avere più un impianto adeguato aveva cambiato televisore, o decoder, salvo poi scoprire, che nella maggior parte dei casi il problema è dei ripetitori che rimandano il segnale in paese. «A Servo, dove c’è pure il municipio, alcuni canali sono spariti completamente», chiosa il consigliere comunale.
Buona parte del comprensorio di Sovramonte viene coperto dal segnale che parte dal ripetitore di Col Perer, che serve anche l’altopiano di Lamon. Probabile che anche questa zona stia patendo uguali difficoltà nella ricezione dei segnali tivù. Per segnalare problemi si puà contattare Simone Klinkon al 388/ 4796757.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi