Sedico investe sulle società sportive

SEDICO. Oltre 43 mila euro per le società sportive. Sono dieci quelle che hanno sede a Sedico o che, come La Piave, utilizzano gli impianti del Comune per far fare sport ai ragazzi. A queste realtà sarà garantito un contributo in base al numero dei ragazzi fino ai 16 anni che frequentano le varie discipline. In tutto saranno distribuiti 43.180 euro. Nel fondo istituito dal Comune ce n'erano 46.500. L'obiettivo, spiega il sindaco Roberto Maraga, «è mantenere le società sul territorio ed evitare un aumento delle tariffe chieste alle famiglie».
Il rischio c'era, considerando i costi che le società devono affrontare per pagare le palestre o le spese di gestione degli impianti, ma anche per le trasferte e l'accompagnamento dei ragazzini. L'aiuto del Comune dovrebbe scongiurarlo, e, anzi, potrebbe anche consentire un abbassamento delle rette in prospettiva.
«Sono 468 i ragazzi sotto i 16 anni che fanno attività in via continuativa con le nostre società», continua Maraga. Su quella base si è deciso quanti soldi dare ad ogni società, perché il fondo si muove su due binari: si è scelto di dare 60 euro per ogni ragazzo alle società che usano le strutture del Comune (palazzetto e palestre delle scuole), mentre chi ha anche in gestione un impianto prenderà 60 euro a ragazzino più altri 50 per le spese vive (utenze, manutenzioni, ecc).
Gestiscono impianti il calcio Sedico, cui andranno 9.760 euro (per 61 ragazzi), il calcio Fiori Barp (6.160 euro per 56 ragazzi), il tennis Fiori Barp (1.760 per 16 ragazzi), il tennis Sedico (4.510 per 41 ragazzi), lo Skating club (7.370 euro per 67 ragazzi). Le altre cinque società usano palazzetto o palestre: al Movimento danza andranno 4.200 euro (70 ragazzi), alla pallavolo Sedico 3.360 (56 ragazzi), al Gs La Piave 1.920 (32 ragazzi), al Valbelluna basket 3.360 (56 ragazzi) e alla società di karatè 780 euro (13 ragazzi). Il totale fa 43.180 euro, di cui 28.080 come contributo per l'attività sportiva (quello “a ragazzino”) e 15.100 per la gestione degli impianti.
Fino all'anno scorso numerose società non prendevano nessun contributo dal Comune: «Questo fondo ripristina un principio di equità», conclude Maraga. «Va premiato chi fa attività sociale, oltre che sportiva, con i nostri ragazzi».
Sempre in tema sport, fra un paio di settimane inizierà la sostituzione dei serramenti alla palestra del Mas, un intervento che conclude il progetto per il risparmio energetico. Inoltre, il Comune (che qualche tempo fa era intervenuto per rifare l'impianto di riscaldamento allo stadio dove gioca il Sedico) sosterrà con 1500 euro il calcio Fiori Barp che deve rifare la centrale termica.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi