Scosse di terremoto nel Bellunese, a Ponte nelle Alpi e Alano

Tra martedì e mercoledì due scosse di terremoto di lieve entità, nel Basso Feltrino si arriva a magnitudo 2

Scosse di terremoto nel Bellunese. In questi giorni ci sono state diverse scosse in tutto il Friuli, la notte scorsa (tra martedì 2 e mercoledì 3 aprile), seguite da altre di minore entità. I rilevatori dell'Ingv, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, hanno segnalato una prima scossa alle 3.51, a Lusevera, di magnitudo 2.4. A questa è seguita una seconda, di magnitudo 2.2, tra Pontebba e Moggio Udinese.

La terra trema da qualche giorno in Friuli. Sono state registrate scosse anche a Resia, a Tolmezzo, a Bordano e sempre a Pontebba. La scossa più forte, ed è certamente motivo di consolazione, non ha superato i 2 gradi di magnitudo della scala Richter. Non sono stati registrati danni a persone o abitazioni.

Ma ci sono scosse anche nel Bellunese. All'alba di oggi, mercoledì 3 aprile, c'è una stata una leggerissima scossa a Ponte nelle Alpi, di magnitudo 0.6, alla profondità di 10 km. Ma ieri è toccato ad Alano di Piave, dove il terremoto è stato un po' più forte, di magnitudo 2, all'1 di notte e alla profondità di 8 km. Non ci sono segnalazioni di problemi di alcun tipo.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi