Scialpinismo avanzato: parte il corso Sa2 Cai

L?iniziativa è aperta a dodici allievi che abbiano frequentato con profitto il primo base

BELLUNO. Pronto a partire il 61° corso avanzato SA2, riservato a coloro i quali, dopo aver frequentato con profitto un corso base SA1, intendono approfondire le tematiche e la conoscenza dell’ambiente invernale, con approccio all’alta montagna.

All’organizzazione c’è la Scuola bellunese di alpinismo e scialpinismo. Il corso è rivolto agli appassionati già in possesso di preparazione fisica e conoscenza delle tecniche fondamentali nella pratica dello scialpinismo e che siano in grado di affrontare le medie difficoltà di montagna in piena autonomia.

L’iniziativa è aperta a massimo 12 allievi. Il percorso si svilupperà dal 23 marzo al 19 maggio, con lezioni teoriche nella sede Cai di Belluno e uscite pratiche in ambiente, sia in zona Dolomiti, sia con trasferta finale di due giorni in Val Senales (Monte Similaun).

La direzione del corso è affidata all’istruttore di scialpinismo Valerio Bonan, coadiuvato dal vice direttore Riccardo Tormen, con la collaborazione di tutto l’organico istruttori della Scuola bellunese di alpinismo e scialpinismo. Le lezioni avanzate SA2 prevedono l’approfondimento delle tematiche di base già acquisite, con incontri teoriche di topografia con uso di strumentazioni e Gps, di neve e valanghe con analisi del manto nevoso e valutazione del rischio, di conduzione della gita e progressione su cresta con ausilio di piccozza e ramponi, di tecniche di bivacco e progressione in ghiacciaio.

Sempre e comunque con la filosofia che da sempre contraddistingue l’etica principale della Scuola, ossia la frequentazione della montagna in sicurezza con la prevenzione del rischio oggettivo che ne deriva.

Le lezioni teoriche sono aperte a tutti gli iscritti Cai che desiderano parteciparvi. Le iscrizioni si terranno nella sede del Club Alpino Italiano di Belluno il 16 marzo, dalle 19 alle ore 21. Info: www.caibelluno.it oppure in sede nelle serate di martedì, dalle 17.30 alle 19.30, o giovedì dalle 20 alle 22. (m.r.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi