Schianto sull’A13 a Bologna gravissimo 31enne bellunese

Trentunenne bellunese gravissimo dopo il tamponamento in autostrada, lungo l’A13 in direzione sud per Bologna: è ricoverato all’ospedale Maggiore in gravissime condizioni.
La sua auto, una Kia Rio, è ridotta a un ammasso di lamiere dopo il violento urto della Volvo che sopraggiungeva. Ferito anche l’altro conducente. Lo schianto è di ieri mattina intorno alle 11.45, nel tratto dell’A13 Padova-Bologna, tra gli svincoli di Altedo e Arcoveggio-svincolo per la tangenziale, in direzione sud.
Entrambi gli occupanti sono rimasti incastrati e sono stati liberati dai vigili del fuoco e soccorsi dagli operatori del 118-Suem Emilia Est che è arrivato con l’elicottero. Sul posto le pattuglie della sottosezione di polizia stradale di Altedo per i rilievi e la ricostruzione dello schianto che, a una prima osservazione, appare abbastanza chiaro.
Il tratto di autostrada era interessato da alcuni rallentamenti: la Kia del giovane bellunese si stava fermando quando è stata presa in pieno dalla Volvo station wagon che sopraggiungeva e non è riuscita a frenare in tempo. L’impatto, avvenuto in corsia di sorpasso, è stato tremendo: della Kia Rio blu elettrico è letteralmente sparita la parte posteriore. Il ferito più grave è proprio il 31enne di Belluno che viaggiava sulla Kia Rio, ricoverato in rianimazione e giudicato in pericolo di vita: la prognosi è riservata. Il tettuccio è stato aperto con le cesoie dai vigili del fuoco del comando provinciale di Bologna, che è situato non a tantissima distanza dal tratto autostradale.
Nell’incidente è rimasto ferito anche il guidatore della Volto che ha tamponato la macchina del bellunese. Si tratto di un 37enne che ha riportato ferite di media gravità. Molto peggio è andata, come detto, al 31enne bellunese la cui vita è considerata in pericolo.
Nel tratto autostradale tra Altedo e Bologna Arcoveggio si era formata una coda che ha superato i sei chilometri e l’autostrada, in direzione sud è stata chiusa ed è rimasta bloccata per almeno un’ora.
Dopo le 13 la carreggiata è stata liberata e il traffico ha ripreso a scorrere. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi