SAPPADA

Fabrizio Piller Roner (a sinistra) nuovo presidente del consorzio di Sappada e Comelico
Fabrizio Piller Roner (a sinistra) nuovo presidente del consorzio di Sappada e Comelico
 
SAPPADA.
Sarà Fabrizio Piller Roner il nuovo presidente del consorzio turistico di Sappada e Comelico. Un albergatore dopo un commerciante, quindi; con Daniele Kratter che è stato nominato presidente ad honorem.  «Il nostro lavoro», dice Fabrizio Piller Roner, «sarà certamente in continuità con l'impegno del consiglio uscente e soprattutto del suo presidente che ha svolto un'importante opera sia sul piano della programmazione e sia della visibilità del lavoro. Basti vedere il grande successo del sito www.sappadadolomiti.com».  Il resto del direttivo: vicepresidente Massimo Casciaro; consiglieri Francesco Semenzato, Doris Pichler, Massimo Kratter, Enrica Semenzato ed Ivana Pachner.  «Il nostro programma?», dice ancora Fabrizio Piller Roner, «se dovessi riassumerlo direi maggiore sinergia con partner che vendano il prodotto turistico Sappada su tutti i mercati; aumento della base dei consorziati a Sappada nei prossimi tre anni».  Si tratta di un gruppo giovane, con molti nuovi interlocutori importanti, come conferma lo stesso presidente uscente Daniele Kratter. «Credo in questo gruppo nuovo e penso che sia giusto puntare su un lavoro di squadra piuttosto che focalizzarsi su questa o quella persona. La nuova direzione del consorzio sa che sarò pronto a collaborare con loro per quanto mi sarà possibile».  Un bilancio sulla gestione come presidente...  «Non sono io a doverla fare in termini di merito», risponde Daniele Kratter, «ma l'idea che ha guidato il nostro lavoro è stata quella di mantenere sotto controllo i conti senza rinunciare ad attività di promozione e garantendo una serie di servizi al turista. Quindi penso che questi obiettivi, pure in un momento di congiuntura non facile, siano stati raggiunti». Di recente, intanto, il Comune ha dato vita ad un comitato turistico che avrà come principale attività l'identificazione di strategie per identificare e vendere il prodotto insieme al consorzio e allo Iat.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi