Sagra di Polpet: tutto annullato eccetto i fuochi

PONTE NELLE ALPI

Anche la sagra di Polpet getta la spugna, conservando solo il tradizionale evento dei fuochi d’artificio. Decisione molto sofferta per la manifestazione che negli anni si è consolidata come una delle più grandi della provincia, quella che di fatto chiudeva la stagione delle sagre estive tra fine agosto ed inizio settembre, tanto da aver vinto a fine 2019 un premio come miglior manifestazione provinciale estiva.

Troppe infatti le incognite sulla situazione sanitaria e troppi i paletti burocratici e i rischi che avrebbero reso molto farraginosa le macchina organizzativa. Nei giorni scorsi, infatti, c’è stata la decisione definitiva da parte degli organizzatori, il Gruppo90 guidato da Mauro Topinelli, che hanno contattato e chiesto l’opinione di tutti gli oltre 100 collaboratori abituali.

In questo sondaggio è emersa la decisione a larghissima maggioranza di annullare l’edizione 2020. Questo con grande amarezza, dato che l’organizzazione richiede mesi di lavoro e che c’erano già state dunque delle riunioni prima del Covid con tante idee e progetti. Inizialmente erano previsti ben 12 giorni di festa con diversi tipi di cucina, vari spazi e palchi per tutte le esigenze, sport e grandi ospiti musicali; ma anche eventi di livello provinciale molto sentiti come il raduno dei dj in una speciale serata e il concerto per celebrare i 20 anni del gruppo Maci’s Mobile.

Alcuni di questi appuntamenti saranno recuperati in futuro. Le ragioni dell’annullamento, annunciate con un messaggio ai collaboratori, sono state chiare e condivise da tutti: impossibilità di garantire il rispetto del distanziamento sociale per un evento di tale portata e la partecipazione di tanti giovani a pochi giorni dell’apertura delle scuole.

Alle normative stringenti si è unito il senso di responsabilità e sicurezza anche per i numerosissimi volontari che sono coinvolti. Per non lasciare la comunità senza nessun evento è stato deciso comunque di rinnovare il sentito appuntamento con i fuochi d’artificio che coincidono con il giorno della festa patronale della frazione dedicata alla Madonna, l’8 settembre.

Appuntamento quindi nel piazzale dello stadio alle 22.30, senza altre particolari aggiunte e contando sulla collaborazione di tutti gli esercenti della zona per eventualmente organizzare qualche piccolo evento collaterale. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi