Sagra d’Ampezzo, sabato 6 “antipasto” con un concerto

CORTINA. Novità per la Sagra d’Ampezzo. I Sestieri d’Ampezzo, presieduti da Luigi Dibona, per quest’anno hanno organizzato un anticipo della sagra per la sera di sabato 6 luglio. In piazza Angelo Dibona, dalle 20.30, si potrà assistere al concerto “80 che spettacolo” e non mancherà un punto ristoro.

Il centro di Cortina ospiterà poi la Sagra e il Palio dei Sestieri. Come da tradizione la prima domenica di luglio torneranno a sfidarsi i residenti delle varie contrade in cui è suddivisa la Conca.

A dare inizio ai festeggiamenti saranno le note del Corpo musicale di Cortina, che comincerà a suonare alle 15, nel padiglione della musica in piazza Angelo Dibona. Poi inizierà “Ra corsa de i Sestiere” tra le vie del paese. I primi a gareggiare, partendo sotto il campanile, saranno i bambini del minipalio, con una staffetta di tre atleti, su un percorso di 600 metri. Subito dopo toccherà alle donne, ancora con squadre di tre componenti, che dovranno correre per 1.200 metri. Infine sarà la volta delle sei squadre maschili, con quattro atleti ciascuna, impegnati su un anello di un chilometro e mezzo, tutto disegnato lungo le vie e le piazze del centro.

A seguire, verso le 17, ci saranno i tradizionali giochi di forza e di abilità, il taglio del ceppo, con la sega a due manici che veniva usata una volta, ed il tiro alla fune, fra squadre di cinque persone l’una.

I vincitori delle varie gare, così come tutti coloro che hanno partecipato, verranno premiati in piazza Dibona sotto la conchiglia, davanti alla gente. Per le premiazioni indosseranno le storiche casacche dei Sestieri.

I Sestieri hanno poi organizzato una lotteria con simpatici premi per tutti e un punto ristoro in piazza. A fare da cornice al Palio ci saranno le bancarelle che occuperanno tutto il centro e arriveranno fino in largo Poste e allo stadio Olimpico del ghiaccio. Le strade del centro saranno chiuse al transito che verrà deviato per via Olimpia e via dei Campi. Sono previsti oltre 100 venditori ambulanti che proporranno merce varia, da vestiti, a scarpe, a giochi, animali e molto altro.

Tra i favoriti per il Palio i Sestieri di Alverà, Zuel e del Cortina, ma la sfida è sempre aperta. —

A.S.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi