Sabato 21 dicembre inizia la stagione invernale in cima al Lagazuoi

Apre i battenti il punto d’osservazione privilegiato sulle Dolomiti. Al momento le piste sono chiuse: l'accesso all'area è solo per pedoni

Il rifugio Lagazuoi
Il rifugio Lagazuoi

Sabato 21 dicembre entra in funzione la funivia Lagazuoi. La stazione a monte è una finestra a 360 gradi sulle Dolomiti: lo sguardo spazia dalle possenti Tofane al gruppo di Fanes, dalle Cunturìnes, alle Odle, dalla Marmolada fino al Sief e al Col di Lana. «Ammirare il panorama è ancora più piacevole se contemporaneamente si gustano le prelibatezze del Lagazuoi Terrace Bar By Embassy che apre lo stesso giorno», si legge in una nota, «Collocato sulla terrazza d’arrivo della funivia, è gestito dalla pasticceria Embassy situata in centro a Cortina: una garanzia di qualità per i dolci ma anche per gli spuntini salati».

Sempre alla stazione d’arrivo merita una visita il polo culturale Lagazuoi Expo Dolomiti, in cui sono esposti i vincitori della 5° edizione del Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, progetto che si focalizza sulle idee innovative e sostenibili legate alla montagna. La mostra sarà visitabile fino a marzo 2025, nei periodi di apertura della funivia Lagazuoi. L’ingresso alla mostra è gratuito.

Una breve passeggiata dall’arrivo della funivia porta al rifugio Lagazuoi, che apre sempre sabato 21 dicembre. È il rifugio a quota più elevata di Cortina d'Ampezzo (2752 metri) e vanta una visuale mozzafiato a 360° sulle Dolomiti. Immancabile una visita per chi ama la bellezza d’alta quota. Al momento le piste Lagazuoi e Armentarola sono chiuse. L'accesso all'area del Lagazuoi è solo per pedoni.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi