Roberto De Nardin ordinato diacono

La Valle. Oggi la celebrazione con il vescovo Giuseppe Andrich nella chiesa parrocchiale del paese

LA VALLE AGORDINA. Giornata di ordinazione quella di oggi per Roberto De Nardin che riceverà l’ordine del diaconato da parte del vescovo Giuseppe Andrich. Appuntamento alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di La Valle, dove Roberto è nato il 28 gennaio 1987. De Nardin ha quindi frequentato il liceo classico a Belluno conseguendo la maturità nel 2006; nell’autunno seguente è entrato nella Comunità vocazionale del Seminario gregoriano. Ha svolto attività caritativa all’ospedale «San Martino» e in una comunità di disabili. Si è impegnato in attività pastorale nelle parrocchie di Farra e Pedavena. Durante il percorso di discernimento vocazionale ha sperimentato anche attività lavorativa, impegnandosi come operaio presso una fabbrica di birra. Successivamente ha intrapreso un cammino di studio, preghiera, riflessione e vita comunitaria presso la comunità «Nuovi orizzonti» di Piglio in provincia e diocesi di Frosinone. Al Pontificio collegio leoniano di Anagni (Fr), ha proseguito poi la sua formazione con il baccalaureato in teologia (il primo dei gradi accademici ecclesiastici) e ricevendo il ministero del lettorato; infine, e il 9 maggio scorso, a Pedavena, gli è stato conferito il ministero dell’accolitato. «La parrocchia di san Michele arcangelo di La Valle, dove Roberto si è impegnato in varie attività fra cui la «Schola cantorum» e varie iniziative con i ragazzi e i giovani, è orgogliosa di vedere uno dei suoi figli giungere alla tappa che precede l’ordinazione sacerdotale», commentano dalla Diocesi «Entusiasmo dimostrato la settimana scorsa con la partecipazione alla veglia di preghiera in preparazione a questo avvenimento».

Il diaconato di Roberto De Nardin è solo l’ultimo dei ministeri che preparano al sacerdozio, in cui Roberto sarà consacrato entro pochi mesi; in Diocesi di Belluno-Feltre altre due persone si preparano al diaconato permanente, non in preparazione al sacerdozio.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi