Riaprono gli stadi del ghiaccio di Cortina e Alleghe

Da domani sabato 8 febbraio lo stadio Olimpico del ghiaccio di Cortina riaprirà, pur con alcune limitazioni-prescrizioni, dovute al fatto che proseguiranno senza rallentamenti i lavori per la rimozione della neve. Questa mattina è stata fatta una verifica del livello e del peso della neve sul tetto dello stadio del ghiaccio, che ha dato esito positivo. La ratio che ha condotto la scelta è di permettere il proseguimento della rimozione della neve senza rallentamenti, ma al contempo mantenere una sicurezza consona per gli utenti e non bloccare troppo l’attività della Sportivi Ghiaccio Cortina.
Dopo essersi sentito poche ore fa con Lorenzo Lacedelli e con Enrico Pompanin, il presidente Gis ha messo a punto con i propri collaboratori un piano adeguato per la riapertura. Il pattinaggio pubblico sarà riattivato da domani solo per il turno pomeridiano dalle 15.30 alle 17.30 (quindi per alcuni giorni ancora non vi sarà il turno della mattina), questo per dare un servizio turistico.
Le attività delle Sportivi Ghiaccio Cortina saranno consentite solo per gli allenamenti e con passaggio attraverso gli spogliatoi nuovi, dal cancello posto verso il piazzale Freccia nel cielo. Quindi è vietato l’accesso e il passaggio in tutte le altre zone dello stadio per sicurezza di tutti (tranne nei percorsi indicati al pubblico nelle due ore pomeridiane di apertura).
Anche ad Alleghe c’è stato il via libera del sindaco Gloria Pianezze alla riapertura dello stadio De Toni e alla circolazione pedonale e veicolare in via Lungolago. Al De Toni resta comunque precluso l’accesso alle gradinate nord (lato piazza) fino a quando non saranno liberate le relative vie di esodo.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi