Riapre il mercato agricolo con i prodotti a km zero e alcune iniziative speciali

FELTRE. Frutta, ortaggi, formaggi di malga, vino, miele, insaccati, fagioli di Lamon: tutto a chilometri zero seguendo i dettami di una filiera corta, controllata e garantita da Coldiretti. È l’agrimercato, ribattezzato quest’anno “Mercato contadino” perché aperto al anche singolo coltivatore, magari svincolato da associazioni di categoria, che avendo a disposizione un’eccedenza di produzione può trovare ogni sabato mattina in largo Castaldi la vetrina per trovare uno sbocco di vendita.
Si parte, anzi, si riparte, lunedì 6 luglio e il mercato andrà avanti fino a dicembre, tutti i sabato mattina. La formula è sempre la stessa, per aderire basta poco e gli espositori pagano esclusivamente l’occupazione di suolo pubblico: l’importante è che si vendano prodotti provenienti dalla provincia di Belluno. Un mercatino che nel corso degli anni si è guadagnato la fiducia di tanti consumatori e che quest’anno propone anche alcuni eventi speciali organizzati per sensibilizzare i consumatori su alcuni temi specifici.
Coldiretti ha contato nel 2018 una media di dodici espositori presenti, ha verificato che i prodotti rispettassero i criteri della filiera corta ed ha apprezzato che la collocazione del mercatino fosse nell’area pedonale di largo Castaldi. Ieri mattina gli assessori Nicoletto e Bonan hanno presentato l’edizione 2019 dell’iniziativa che conta anche sulla presenza dell’Ati, un consorzio che raggruppa una ventina di aziende coordinate dalla Latteria di Camolino. Un’associazione che ovviamente persegue gli stessi obiettivi del Comune di Feltre, cioè promuovere i valori e le tradizioni della cultura contadina.
«È un’occasione per commercializzare i prodotti del proprio orto e monetizzare le eccedenze garantendo al cliente ortofrutta di qualità», ha affermato l’assessore Valter Bonan. «Con la filiera corta si vanno ad eliminare imballaggi superflui e si abbassano sensibilmente i costi di trasporto. Il numero di banchi non sarà costante perché contiamo proprio sul fatto che si presentino anche quei contadini che molto semplicemente hanno verdure, frutta e ortaggi in più da smaltire. Un discorso diverso riguarda i prodotti caseari e gli insaccati che saranno presenti in modo più costante rappresentando lo zoccolo duro dell’esposizione».
Le tre iniziative speciali in programma a Feltre, sempre alle 10 e spalmate nel corso dell’estate, sono state presentate dall’assessore Debora Nicoletto: «Sabato 6 luglio abbiamo i prodotti di stagione per una spesa consapevole a chilometro zero con la partecipazione dei tutor della spesa che aiuteranno i consumatori a essere protagonisti di una spesa sostenibile. Sabato 13 luglio l’appuntamento sarà centrato sulle donne in agricoltura con la partecipazione delle aziende agricole bellunesi. Infine sabato 31 agosto i protagonisti saranno i bambini con un laboratorio dove insieme ai genitori impareranno a preparare una merenda sana utilizzando i prodotti del territorio. Collabora anche l’Usl Dolomiti». —
R.C.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi