Realizzati all’Artistico i trofei per i vincitori degli Assoluti di sci

CORTINA. Gli studenti del liceo artistico hanno realizzato i trofei consegnati agli atleti saliti sul podio più alto dei campionati italiani di sci dello scorso fine settimana.
È lo scoiattolo di Cortina il trofeo consegnato ai campioni, una specialissima “coppa” pensata appositamente dalla Fondazione Cortina 2021 per questo appuntamento. A concepirla, disegnarla e costruirla sono stati i ragazzi della classe IV del Liceo artistico statale di Cortina, parte dell’Istituto Omnicomprensivo del Polo Valboite. Gli studenti del quarto anno, ai quali si è aggiunto anche un ragazzo della classe III, sono stati coordinati nei lavori dai professori Antonio Pagliarulo e Mauro Menardi.
Un’iniziativa di forte coinvolgimento e valorizzazione delle competenze dei giovani, che fa parte della filosofia di fondo che accompagna le iniziative della Fondazione che si basa su quattro concetti: giovani, territorio, sostenibilità e legacy.
«Crediamo molto nel coinvolgimento delle scuole», dichiara Valerio Giacobbi, amministratore delegato della Fondazione Cortina 2021, «al fine di far sentire i ragazzi parte di questo progetto in maniera attiva e farli comprendere quanto lavoro e impegno richiede l’organizzazione di un grande evento come i Mondiali di sci. La realizzazione dei trofei per i Campionati italiani assoluti da parte di un istituto storico di Cortina, inoltre, rientra in quell’insieme di attività che pongono la valorizzazione del territorio tra gli obiettivi della Fondazione».
Tredici i giovani che hanno preso parte alla fase di progettazione dei nuovi trofei, uno allo sviluppo e dieci (sei maschie e quattro femmine) alla realizzazione materiale.
Un premio che nel design intende riaffermare la connessione con la montagna e soprattutto con Cortina. Protagonista indiscusso è lo scoiattolo, che da decenni è ormai il simbolo per eccellenza della località ampezzana, rappresentato in forme moderne e linee scattanti a simboleggiare la velocità e il dinamismo dello sci. Davanti all’inconfondibile animaletto, è posto lo scudetto con il logo dei Campionati assoluti di sci alpino 2019. La scritta, realizzata in colore azzurro come le divise della Nazionale, è stampata in 3D e pressata sulla base. Significativa la scelta del materiale impiegato per la realizzazione del trofeo. Non cristallo o metallo, ma il pregiato legno di cirmolo, che cresce abbondante lungo i pendii delle Dolomiti ampezzane, a voler significare il legame dello sport con il territorio e la sua natura.
Ma il legno di cirmolo è stato scelto anche per un’altra ragione speciale: i suoi aromi possiedono proprietà benefiche per il corpo, e in particolare hanno un effetto calmante e miorilassante.
«È stato un bel progetto per la nostra classe», spiega Jacopo Genova, uno degli studenti che ha partecipato alla realizzazione dei trofei, «sia dal punto di vista di progettazione sia per l’atmosfera che ha creato in classe. Questo lavoro ci ha uniti intorno ad un obiettivo». —
Alessandra Segafreddo
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi