Quattro nuove sculture e una serata di musica e poesie
LIMANA. L’inaugurazione di quattro nuove sculture e una serata all’insegna di musica e poesia chiuderanno la rassegna estiva di proposte culturali a Valmorel, promosse dal Comitato frazione al Centro natura e cultura “Al Vejò” e non solo. I due appuntamenti, sabato e il 30 settembre. «È stata un’estate ricca e impegnativa, ma siamo soddisfatti e crediamo che le iniziative culturali, sociali e sportive inserite nel tradizionale appuntamento di “Valmorel sotto le stelle”, che quest’anno è giunto alla 20a edizione, siano state all’altezza per ricordare due decenni di comunità, socialità, arte e promozione del territorio», commenta Sergio Venturin, capofrazione di Valmorel.
E si procede con nuovi eventi e racconti: sabato, alle 15.30, verranno inaugurate in piazza a Valmorel quattro nuove sculture su larice del gruppo “I Becalench”, scolpite da Franco Comiotto, Silvano Da Roit, Italo De Gol e Dario Stragà. «Quella con i Becalench è una collaborazione consolidata», continua Venturin. «Dieci anni fa furono realizzati i pannelli in legno ispirati agli “ex voto” di Dino Buzzati e poi, dall’idea di Stefano Trevisson dell’ex Osteria dei Miracoli, furono create delle sculture su tronchi lungo il percorso delle malghe. Dall’anno scorso il progetto è coordinato dal Comitato frazionale e così tre nuove statue sono andate ad aggiungersi alle oltre venti già presenti lungo il percorso. E un pannello in cirmolo è andato ad arricchire il Vejò. Quest’anno però ci siamo voluti spostare in piazza e abbiamo pensato a quattro opere sulla vita di paese, ma i temi sono una sorpresa. Altre tre sculture di Da Roit, tre “Moai di Valmorel”, sono invece state poste nel punto panoramico vicino al tiglio Buzzati». Dopo l’inaugurazione delle sculture ci si sposterà “Al Vejò”. Ospiti d’eccezione Giorgio Fornasier e Diego Stefani, “poeta contadino”. L’evento si conclude con una passeggiata sui sentieri della Valpiana, dalle 18. L’ultima delle camminate di “Cammina con me”, le passeggiate in compagnia dell’asina Gigia (iscrizioni alla partenza). Il 30 sarà “Le stagioni di Valmorel” a chiudere il ciclo estivio “Voci di passaggio” proporrà poesie di Giovanna Menini e altri autori, oltre a musiche (“Al Vejò” alle 20.30). In programma degustazioni di formaggi e marmellate locali (ingresso libero). «Senza l’aiuto di oltre 60 volontari di Comitato, Comune, Pro Loco e molti altri questa stagione di eventi non sarebbe stata possibile», chiosa Venturin. «Un grazie anche a Livio Francescon della ditta Francescon Legno, che ha donato il materiale per le sculture». (m.r.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi