Quattro Comuni al lavoro con i finanziamenti del Gal

Lamon sistema l’ex scuola di San Donato, Seren recupera i vecchi “fojarol” A Fonzaso si rifanno muri e pavimenti del casel, Pedavena asfalta via Anconetta
Di Francesca Valente

LAMON. Sono 597 mila gli euro erogati da Gal Prealpi Dolomiti e Avepa per sostenere i venti progetti di tutela, recupero e sviluppo del patrimonio rurale e storico-architettonico (misura 323/a azione 2), raggruppati all'interno del programma di sviluppo rurale della regione Veneto. Assieme alle dieci domande di soggetti privati (di cui un'azienda agricola) e a quelle di tre parrocchie, una srl e una cooperativa, hanno partecipato anche cinque comuni del Feltrino. Lamon ha chiesto 66 mila euro per mettere a posto le ex scuole di San Donato, e ne ha ricevuti 60 mila, il massimo della spesa concessa a enti pubblici, onlus e aiuti per le malghe. «Con questi soldi faremo mettere a posto il tetto, che andava assolutamente rifatto», precisa il sindaco Vania Malacarne, «la struttura è usata dalle associazioni per organizzare attività ricreative e culturali, da una parte c'è l'ambulatorio di un medico di base. Era un intervento urgente, questo finanziamento è capitato proprio a fagiolo».

Seren del Grappa ha chiesto 44 mila euro, interamente stanziati, per «recuperare i “fojarol”, che sarebbero le coperture in rami e foglie di faggio dei cason, strutture di alta quota usate come dimore permanenti, stalle e fienili durante l'estate», spiega il vicesindaco Livio Scopel. «I tetti vanno in deperimento facilmente, per questo servono continui lavori di recupero. L'ultimo intervento è stato eseguito 12 anni fa. Gli edifici interessati sono quelli di Resele, sopra col dei Bof. I cason fanno parte della nostra memoria storica, e si possono visitare con l'accompagnamento della pro loco o del gruppo Val di Seren. Qualcuno viene usato tuttora come bivacco».

Fonzaso ha ottenuto 30 mila 360 euro dei 31 mila chiesti per intonacare il casel di San Filippo e rifare il pavimento. La struttura è usata dalle associazioni e dalla pro loco, ma andava rimessa in sesto da tempo. Infine Pedavena ha ottenuto 12 mila 240 euro per sistemare via Anconetta, una strada interrotta che sovrasta la frazione di Facen. Il bando, chiuso il 2 settembre, era rivolto a imprenditori agricoli, soggetti privati, enti pubblici e onlus per interventi di manutenzione straordinaria restauro e risanamento conservativo o ricostruzione di strutture rurali. L'importo stanziato inizialmente era di 200 mila euro, ma la Regione ha deciso di incrementarlo di 400 mila euro per arrivare a soddisfare tutte le domande ammesse al bando. La scelta è derivata da una gestione virtuosa dei fondi europei, che ha indotto l'ente regionale a investire una quota economica maggiore di quanto inizialmente stabilito.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi