Quattro box per autovelox nell’area “Malcom”

LONGARONE. Fine della corsa. In prossimità degli ingressi di via Protti, della scuola media “Gonzaga” e via Rivalta, lungo la via del Parco, sono stati posizionati nei giorni scorsi quattro box prevelox. Ora il rettilineo che passa di fianco agli impianti sportivi di Longarone, alle scuole medie e ai padiglioni della Fiera sarà sotto controllo.
«Una soluzione necessaria», spiega l’assessore alla sicurezza di Longarone Giorgio Bartoli, «l’alta velocità con cui veniva percorsa questa strada, in particolare nelle giornate domenicali, ci ha spinti, anche su sollecitazione dei cittadini di Rivalta, a trovare delle soluzioni per limitarla».
Spesso, soprattutto nelle giornate di punta del traffico sull’Alemagna, quella strada viene scelta come alternativa rapida alla colonna di auto ferme sulla statale. E in generale non è insolito vedere sfrecciare le auto ben sopra il limite su quei rettilinei, incuranti del fatto che la zona, per la presenza degli impianti sportivi e delle scuole, è spesso frequentata da bambini, giovani e famiglie.
«Quelle colonnine serviranno prima di tutto da deterrente», aggiunge il sindaco Padrin, «saranno attive in determinati momenti del giorno e in particolari periodi dell’anno, e speriamo servano a regolare la velocità delle auto e a migliorare la sicurezza dei cittadini e di quanti frequentano quell’area».
Ma il posizionamento dei box prevelox non è l’unica iniziativa definita in queste ultime settimane dall’assessore alla polizia locale, patrimonio boschivo e sicurezza. A cominciare dallo sfruttamento delle risorse boschive del territorio. «In un momento così difficile, ottenere risorse dai nostri boschi diventa fondamentale», spiega Bartoli. «Per l’anno in corso è stata garantita un’entrata a bilancio di circa 90 mila euro, soprattutto grazie allo sfruttamento dei lotti in località Vedelei. Per il futuro si prevedono dei prelievi in località Grefa-Degnon, verso la quale è già stato completato il primo stralcio della strada silvopastorale realizzata per poter accedere agli stessi lotti boschivi».
Per la realizzazione del secondo stralcio della strada Grefa-Degnon, il Comune ha ottenuto ulteriori 200 mila euro per. «Peccato che non possiamo toccare quella somma per il “Patto di stabilità” che ci impedisce di effettuare l’investimento. Mi auguro davvero che il Governo intervenga, togliendo questo vincolo assurdo e penalizzante».
Infine, in merito alla sicurezza, l’assessorato alla polizia locale ha organizzato per domani sera alle 20, in sala Popoli d’Europa, un incontro pubblico sul tema della presenza in casa di animali domestici e di compagnia. Interverrà la dottoressa in veterinaria Anita De Valerio.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi