Pronta la sede della Lega Navale

A Santa Croce proseguono i lavori per realizzare il porticciolo e il nuovo scivolo

FARRA D’ALPAGO. È pronta la nuova sede della Lega Navale Italiana di Belluno a Santa Croce del Lago. Sono terminati alcuni giorni fa i lavori con il livellamento degli scavi, l’eliminzaione e lo spianamento del rudere vicino al cancello dell’Enel e con la zona di accesso sistemata a ghiaino.

Grande soddisfazione da parte dei soci del circolo velico, come spiega il presidente della Lni Belluno, Stefano Calvi: «Adesso abbiamo una bella sala riunioni con splendida vista lago e una segreteria ampia e degna di tale nome, il tutto ben riscaldato e pronto per poterci ritrovare anche nei mesi più freddi per raccontarci le nostre esperienze, scambiarci qualche bella idea per la prossima stagione e anche, perché no, fare qualche festeggiamento».

Mentre la temperatura mite prolunga la stagione velica sul lago, con diverse uscite da parte dei soci, ora l’associazione può pensare ai programmi futuri e a tutte le possibilità che la nuova base nautica è in grado di offrire al mondo sportivo della vela. Calvi vede rosa anche in tema di contributi all’attività: «Un mese fa abbiamo avuto la visita del commissario (facente funzione di presidente, ndr) della Lega navale nazionale, Sauro, accompagnato dal delegato triveneto Abate che, dopo aver visitato i lavori, ha apprezzato quanto fatto fino a ora e promesso un consistente contributo per poter terminare l’edificio dedicato ai servizi entro la prossima stagione».

Il presidente della sezione bellunese della Lni sottolinea che «si è potuto raggiungere questo importante risultato grazie alla collaborazione di tutti quelli che, poco o tanto, hanno collaborato in vario modo, e che per questo devono sentirsi fieri di quello che hanno fatto per gli altri e per sé».

Continuano intanto i lavori per la realizzazione del porticciolo e il completamento del nuovo scivolo. «Nonostante il disagio ancora presente nel mettere le barche in acqua», fa presente Calvi, «i soci più assidui, approfittando dell’autunno mite, stanno ancora uscendo e mi sembra proprio che si divertano».

E ci sono buone notizie anche per la Scuola vela, come spiega Fabrizio, istruttore Fiv: «Questa estate ha fatto visita al nostro circolo velico un ospite speciale, Massimo Mazzega, amministratore delegato di Alba Leasing, che da appassionato velista ha voluto dare un contributo alla Scuola vela per l’importante attività che svolge a favore dei giovani».

Vele nuove, quindi, per ITA 1 e ITA 2, i nuovi numeri velici degli armamenti per la classe 4.7, con il logo aziendale di Alba Leasing.

Ezio Franceschini

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi