Prodotti innovativi e di alta qualità Da 20 anni Calalzo è tra le capitali

CALALZO. Un volume d'affari di oltre 10 milioni di euro all'anno, che dà lavoro a ben 25 aziende fornitrici nel Nordest. La Obe Italia, con sede a Calalzo, è la filiale italiana del gruppo tedesco OBE Gmbh, costituito nel 1904, giunto alla terza generazione ed ancora in mano alla famiglia Baumgartner che l'ha creato a Ispringen, un comune nel land del Baden-Württemberg.
«Una storia davvero interessante», spiega l'amministratore delegato della filiale italiana, Gianluca Cian, «fatta di tanto lavoro e basso profilo. In linea, insomma, con il carattere di noi montanari, abituati a fare prima che a parlare».
Nata 20 anni fa, nel 1996, la Obe Italia ha legato inizialmente la sua attività al settore dell'occhiale, con la fornitura di componentistica di precisione (aste, cerniere, cerniere elastiche, anime, tubetti, viti), di qualità elevata, a tutti i più importanti produttori di occhiali: si va da Luxottica a Safilo, da Marcolin a Marchon, da De Rigo a Kering, solo per fare i nomi dei big. Poi l'attività si è sviluppata anche in settori differenti, come l'automotive, la telefonia, i mobili da casa e da ufficio, la gioielleria, l'orologeria, l'aeronautica, la meccanica di precisione, il medicale per apparecchiature odontoiatriche ed altri, rifornendo aziende come Magneti Marelli, Bosch, Philips, Airbus. Il segreto? La tecnologia Mimplus, Metal Injection Moulding. Ma di cosa si tratta?
«E' un procedimento produttivo», spiega Cian, «grazie al quale si possono ottenere oggetti con forme complesse partendo inizialmente da una polvere metallica. Con la nostra esperienza ventennale, riusciamo ad ottenere e a commercializzare, infatti, particolari piccoli, complessi e di qualità in acciaio, titanio e leghe speciali, seguendo il cliente dalle prime fasi di progettazione e sviluppo fino al prodotto finito. Il vantaggio è dato anche da tutte le lavorazioni aggiuntive (riprese, galvaniche, saldature e puntature, incisioni laser, puliture, lappature, ndr) che realizziamo per garantire al cliente il prodotto chiavi in mano».
E quali sono i vostri prodotti nello specifico?
«Oltre ai componenti degli occhiali, parliamo ad esempio di un supporto alzavalvole per la Porsche; o di un ingranaggio delle biciclette Campagnolo; o ancora della cassa in acciaio dell'orologio della Amg, un marchio sportivo della Mercedes. Tutti prodotti customizzati, cioè personalizzati sulla base delle esigenze del cliente. Piccoli particolari in cui la precisione, l'accuratezza, la competenza ed anche la flessibilità, che noi possiamo offrire, sono indispensabili per arrivare ad un risultato di qualità massima».
Insomma Obe Italia si propone oggi come fornitore leader di prodotti innovativi di alta qualità, che possono essere co-progettati e messi a punto con il cliente per garantire un servizio puntuale e personalizzato. Il quartier generale della Obe è in Germania, il mercato principale in Italia, nella cui sede a Calalzo si trovano un ufficio tecnico, l'amministrativo, il commerciale ed il magazzino; ma una sede molto importante è anche in Cina a Shenzhen, dove si produce anche componentistica per occhiali. Così Cian si divide fra Sappada, dove vive, e il mondo.
«In media», spiega, «trascorro metà mese all'estero e questo mi aiuta molto nel lavoro. Tanto impegno, ma anche tante soddisfazioni».
twitter@vietinas
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi