Pro loco Limana, pronto un programma scoppiettante

LIMANA. Attenta alle famiglie, cui offre iniziative per il divertimento di grandi e piccoli, e rinnovata nel direttivo, la Pro loco di Limana anche per quest'anno ha messo a punto un calendario di...

LIMANA. Attenta alle famiglie, cui offre iniziative per il divertimento di grandi e piccoli, e rinnovata nel direttivo, la Pro loco di Limana anche per quest'anno ha messo a punto un calendario di iniziative molto ricco e in grado di richiamare in Valbelluna turisti anche da fuori provincia. Alla benedizione del motociclista, per esempio, giusto un anno fa, c'erano oltre quattromila persone da tutto il Triveneto. Molto partecipata è stata anche la Magnalonga, che con il nuovo percorso panoramico della Valpiana ha richiamato circa ottocento persone a Limana. Anche le iniziative “Limana paese del miele” e le feste estive hanno animato il paese, e verranno riproposte quest'anno.

Dando uno sguardo al calendario, è in corso Fantalibrando, la rassegna di letteratura e incontri con gli autori dedicata ai bambini e ai ragazzi. A fine aprile il comitato per il gemellaggio (Limana ha stretto da anni un patto di amicizia con Longuyon), in collaborazione con la Pro loco e lo sci club, organizzano una gita nel comune francese e in Lussemburgo, a conferma dei buoni rapporti con i paesi gemellati. Maggio e giugno sono i mesi dedicati alla musica corale: dal 2 al 4 maggio il coro Arcobaleno parteciperà alla rassegna nazionale di cori “Sulle note di Mariele”, il 1° giugno ci sarà la settima edizione di Corinfesta, che quest'anno avrà come palcoscenico Longarone. Per i più piccoli è confermata l’iniziativa “Giocati l’estate”, che inizierà ai primi di giugno, chi ha dagli 8 anni in su potrà invece partecipare al campeggio a Valmorel, dal 30 giugno al 6 luglio. Nei mesi più caldi dell'anno il centro storico di Limana si animerà ogni mercoledì con le “Serate d’estate in piazza”, cinque appuntamenti a partire dal 3 luglio con musica dal vivo, ballo e intrattenimento per adulti e bambini. Non mancheranno le classiche “Valmorel sotto le stelle” e la nona edizione della Magnalonga, in programma il 14 luglio, mentre in agosto sarà riproposta la rassegna teatrale e di cabaret che dà il via alla “Festa di Ferragosto” (dal 10 al 25).

Ancora cori in settembre, con il raduno triveneto in programma il primo giorno del mese che saluta l'estate, e che vedrà le frazioni impegnate nella realizzazione del tradizionale calendario. Il programma si chiude con la quarta edizione della festa del miele (dal 18 al 20 ottobre) e le iniziative legate al Natale, fra mercatini, incursioni di san Nicolò in centro storico, concerti. La Pro loco collabora anche con le altre associazioni del paese, mettendo a loro disposizione alcuni servizi e e le proprie attrezzature in caso di necessità. (a.f.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi