Premio Gaber allo spettacolo del liceo canossiano

feltre. Primo posto al Premio Gaber di Grosseto per lo spettacolo teatrale del Liceo canossiano Vittorino da Feltre di Feltre, la rassegna che da dieci anni riunisce alle pendici del Monte Amiata almeno 50 scuole e i loro progetti, suddivisi in due sezioni teatro e cinema. Il premio è stato assegnato ex aequo a quattro scuole che si divideranno i 13mila euro messi a disposizione dal Teatro Stabile di Grosseto e dalla Fondazione Giorgio Gaber. “Sentimentalmente accurato” dalla Giuria è stato apprezzato per la sua freschezza e la sua originalità, per essere riuscito a trasmettere in modo efficace emozioni condivise universalmente dai giovani, ma anche da tutte le persone pensanti del nostro mondo, in questo rispecchia perfettamente lo spirito e le finalità della rassegna.

Il progetto “Sentimentalmente accurato” nasce dalla necessità di questo gruppo di ragazzi di esprimere tutti i loro difetti, incubi, sogni e sentimenti e di poter raccontare agli altri come vivono e sentono la loro vita. Tutto questo è stato possibile grazie alla lettura di alcuni antichi miti in cui i ragazzi si sono rispecchiati. I miti sono stati tradotti in un copione scritto dal gruppo, con il supporto e la successiva regia dell’educatore teatrale Giulia Pivetta Stefani e Valentino Bettega.

“Premio Giorgio Gaber, obiettivo nuove generazioni” nasce per incoraggiare, promuovere e sostenere (anche economicamente) i progetti educativi diretti ai giovani, per favorire la partecipazione, l’ascolto, l’incontro e il confronto. La Rassegna del Premio Giorgio Gaber non è, quindi, un Premio per la recitazione o l’impianto artistico, bensì è un momento unico di incontro e confronto tra realtà e culture geograficamente distanti. Si discosta dalle consuete vetrine di spettacoli scolastici e vuole regalare a migliaia di ragazzi di tutto il territorio europeo un “angolo di pensiero libero ed attivo”.

Questi dieci anni di esperienza del premio di Grosseto hanno portato alla costruzione di partnership e progetti di estremo rilievo: l’omaggio della Targa del Presidente della Repubblica nel 2014; Unicef Italia che ha costruito un progetto apposito per diffondere le pratiche costruite insieme; la Fondazione “Gocce d’Acqua” che è nata per sostenere economicamente i progetti del Premio; un Network “Obiettivo Nuove Generazioni”; infine, la Commissione Europea ha creato due programmi appositi per formare i docenti ai nuovi metodi educativi che utilizzano le Arti a finalità pedagogiche. —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi