Posture scorrette e troppe ore al pc: «Ne risentono collo e schiena»

Belluno
Mal di schiena, collo bloccato, dolore alla cervicale che, a volte, si irradia fino alle gambe. Assumere una posizione sbagliata mentre si lavora o si studia può avere conseguenze dannose per il corpo. Se poi si è costretti a casa, con postazioni improvvisate in salotto, oppure in cucina, seduti su sedie inadeguate, si rischia di stare ore davanti a un computer seduti in maniera sbagliata. Con la testa protesa verso lo schermo, ad esempio, posizione che può provocare dolori alla cervicale. «L’uomo nell’evoluzione non è mai stato troppo seduto e soprattutto la sua colonna soffre per questa posizione prolungata», spiega il dottor Sante Orzes, fisiatra che da sempre si occupa delle patologie fisiatriche-ortopediche infantili e dell’età evolutiva, di patologie perinatali (torcicolli miogeni, piedi torti, ecc.), dell’età evolutiva (scoliosi, dorsi curvi, iperlordosi, ecc.) e di patologie podaliche, delle ginocchia, e delle anche. Per trentasei anni è stato dirigente medico nell’Unità operativa Recupero e rieducazione funzionale all’ospedale di Feltre, oggi opera in ambito privato.
«Quando si sta tante ore seduti, è necessario assumere una postura corretta, altrimenti si rischia di provocare danni alla colonna vertebrale», prosegue. Invece tanti bambini, e adulti, non si siedono nella maniera adeguata: su una sedia troppo bassa, ad esempio, che non consente di appoggiare gli avambracci sul tavolo. Molti tendono a scivolare in avanti, non tenendo la schiena appoggiata allo schienale, moltissimi protendono il capo verso lo schermo, il che costringe ad aumentare la forza necessaria per evitare che la testa cada in avanti. I problemi alla cervicale sono dietro l’angolo così.
«Stare seduti in una posizione scomoda provoca problematiche alla colonna», prosegue Orzes. «Fra le vertebre ci sono i dischi intervertebrali, che contengono il nucleo polposo. Quando si sta tante ore seduti, aumenta la pressione sul disco, il nucleo polposo preme sugli strati posteriori dell’anello e può intaccarli. Possono insorgere ernie del disco, sciatiche, lombalgie».
Per evitarle diventa fondamentale la prevenzione, che si mette in atto cercando di non stare seduti troppo a lungo. «La lombalgia non deriva solo dal sollevare pesi in maniera sbagliata, ma anche dallo stare seduti per troppe ore», prosegue il fisiatra. «Se ne vedono anche nei bambini».
Oltre ad alzarsi con una certa frequenza, per prevenire problematiche alla colonna è necessario stare seduti in maniera corretta: «Bisogna mantenere la lordosi lombare», continua Orzes. «Conservare la curva posteriore della colonna, mettendo un cuscino o un asciugamano arrotolato dietro la lombare. È poi importante tenere posizioni corrette su sedie e tavoli o scrivanie di altezza adeguata, meglio regolabile. Non portare avanti la testa verso lo schermo del computer. Usare il leggio, evitando di tenere i libri sul tavolo». Tenere le gambe incrociate sotto al sedere non è sbagliato, se ci si siede per terra.
«L’importante è non stare seduti rilassati o con il tronco piegato in avanti». Finito di lavorare o di studiare, poi, sarebbe opportuno fare un po’ di ginnastica dolce. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi