Ponte Accademia, Luxottica paga il restauro
Il cavalier Leonardo Del Vecchio ha deciso di sponsorizzare l’intervento stanziando 1,7 milioni di euro

BELLUNO. Il patron di Luxottica, Leonardo Del Vecchio finanzierà il restauro del Ponte dell’Accademia di Venezia. Il cavalier Del Vecchio ha infatti stanziato 1,7 milioni di euro per l’intervento che dovrebbe costare 1,3 milioni.
Domani partiranno i lavori per la manutenzione straordinaria del ponte ligneo nato come provvisorio negli anni Trenta del secolo scorso, ma divenuto di fatto permanente e da due anni anche vincolato dal ministero dei Beni culturali per mantenerlo inalterato. Resterà dunque di legno, anche se con l’obiettivo di farlo durare più a lungo prima della prossima manutenzione. Previsti 7 mesi di lavori - salvo imprevisti - e dunque per maggio 2018 l’intervento dovrebbe essere concluso, anche se il ponte rimarrà in parte percorribile anche durante il restauro.
Lungo 49,35 metri, alto 7,60 metri, largo poco più di 5 metri, con 165 gradini il ponte è caratterizzato da una struttura principale costituita da arconi metallici posti su spalle in muratura. Agli arconi portanti è sovrapposta una struttura di elementi lignei ad aste, su cui poggiano le rampe delle scale e i pianerottoli realizzati in tavolato.
Il restauro avverrà con la sostituzione degli elementi degradati e delle parti lignee deteriorate, usando sempre il legno di larice, con l’inserimento di elementi distanziatori per salvaguardare le sezioni più difficilmente sostituibili. In particolare si farà in modo che l’acqua non ristagni sul ponte, facendo marcire il legno che non entrerà a diretto contatto con la parte metallica.
Il ponte resterà aperto grazie anche alla realizzazione di passerelle laterali lungo di esso per il passaggio delle persone durante i lavori, spostando poi più avanti il passaggio nella parte centrale.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video