Pompieri più efficienti con il pick-up e il quad assegnati al distaccamento

LIVINALLONGO
Ai vigili del fuoco due nuovi mezzi per intervenire sul difficile territorio di Fodom.
È stato consegnato nei giorni scorsi al distaccamento dei vigili del fuoco volontari di Livinallongo il nuovo pick up Mercedes Benz X 350d 4Matic.
Il mezzo, che ha una portata aumentata a 3.500 chili e può trasportare fino a cinque operatori, è dotato di un modulo scarrabile per motopompa ed attrezzatura su slitte nei lati, oltre ad una torre fari pneumatica sul tetto che garantisce massima illuminazione e sicurezza in tutte le condizioni.
L’allestimento è stato approntato dalla ditta specializzata Rosenbauer di Andriano (Bz).
Quello consegnato ai vigili del fuoco volontari è un veicolo moderno, dotato di tecnologie all’avanguardia, acquistato dal Comune nell’ambito di un progetto sulla sicurezza, finanziato da un’annualità del Fondo dei Comuni di confine per un importo di 120 mila euro.
«Il vecchio pick up Toyota che avevamo in dotazione, anch’esso acquistato all’epoca dal Comune, aveva ormai quasi trent’anni e non era più idoneo al servizio», spiega il capodistaccamento dei volontari di Livinallongo, Igor Masarei. «Il nuovo Bmw può essere dotato di carrelli allestiti con l’attrezzatura adatta ad ogni specifico intervento, come incendi boschivi, incidenti stradali o altro, che possono essere facilmente e velocemente montati sul mezzo. Noi al momento abbiamo scelto l’allestimento per gli incendi, sul quale abbiamo fatto predisporre un’attrezzatura del valore di circa 7 mila euro. Il mezzo inoltre è predisposto per trasportare la motopompa pompa Bmw Fox già in nostra dotazione».
Lo scorso anno lo stesso Comune di Livinallongo ha acquistato una vasca portatile da 6 mila litri, anche questa data in dotazione ai vigili del fuoco, particolarmente utile in caso di interventi in frazioni o incendi boschivi dove c’è carenza di acqua.
La vasca viene riempita con la motopompa attingendo, ad esempio da un torrente e diventa punto di prelievo per l’elicottero nel caso si debba intervenire in zone impervie. Per questo è stato anche predisposto dal Comune un apposito piano di intervento, nel quale sono previste sette aree di possibile approntamento della vasca.
Ad ampliare il parco mezzi lo scorso autunno è arrivato anche un quad, acquistato anche questo grazie ad un progetto finanziato dai progetti di area vasta del Fondo Comuni di confine insieme ad altri comuni dell’Agordino, dal costo di 45 mile euro.
«Il quad è particolarmente adatto per raggiungere quelle frazioni servite da strade di accesso strette, dove alcuni nostri mezzi fanno fatica a passare», spiega ancora Masarei. «È dotato anche di cingoli per muoversi sulla neve, utile, ad esempio, in caso di intervento in un rifugio in quota».
«Negli ultimi anni molto è stato fatto per dotare le nostre associazioni di protezione civile di mezzi moderni e tecnologicamente avanzati», sottolinea il sindaco Leandro Grones. «Sarebbe impensabile non poter contare sul loro importantissimo servizio». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi