Pom&per a Moldoi riuscita la kermesse

SOSPIROLO
Mele e per bagnate, ma fortunate. Neanche la pioggia, presente a tratti ma per tutto l’arco della giornata di domenica, ha fermato il pubblico accorso a “Pom & per a Moldoi de Sospiroi”, giornata-evento che si è svolta domenica a villa Sandi-Zasso.
La storica dimora ha fatto, come di consueto, da scenografica cornice al ricco programma ideato dalla Pro loco Monti del Sole insieme all’amministrazione sospirolese.
Tutto è iniziato la mattina con il fulcro dell’iniziativa, cioè il convengo dedicato ogni anno a un tema diverso legato alla frutticoltura o ai prodotti del territorio: è toccato stavolta alle filiere dei cereali antichi nel dibattito “Dal seme al pane” dove esponenti del Gruppo di acquisto solidale di Asolo e di Coltivare Condividendo hanno presentato la loro idea di filiera corta. Segnalando alcuni importanti aspetti di distinzione rispetto a quella proposta dalle multinazionali, fattore che ha interessato gli auditori in sala.
Dopo il pranzo, che ha visto protagonisti i volontari della Pro loco, ha suscitato interesse anche la visita guidata al campo delle piante officinali della società agricola Moldoi, che ha sede proprio di fianco alla villa, le cui peculiarità sono state spiegate dal titolare Nicola De Zordi.
Un centinaio di persone ha preso parte, poi, alla visita nei dintorni di Moldoi-Maras e villa Zasso con sosta ai campi di ortaggi di Staolaz e alla ex latteria sociale, in un percorso illustrato dagli amministratori Rudy Vallet e Karin Casaril con la guida locale Valentina Pilotti.
Gran finale con le “Curiosità enogastrocantonomiche” sui temi dalla giornata con Gianni Secco: una presentazione “a braccio”, com’è nel suo stile, di tanti aneddoti culturali in un confronto tra tradizioni diverse. Rallentati dal maltempo (ma non sono comunque mancati) i piloti di montagna dell’Aipm; naturalmente, all’esterno, nelle ex stalle e in alcuni angoli coperti delle pertinenze, c’erano i tanti espositori di prodotti ortofrutticoli e di artigianato locale.
Apprezzate anche le mostre nel salone principale della villa, cioè la rassegna fotografica su Moldoi e dintorni d’un tempo a cura di Corrado Zasso e la mostra di tele su pere e mele del pittore Luigi Cadorin. La rassegna si è avvalsa anche del patrocinio di Regione, Unpli regionale, Veneto agricoltura, agrario di Vellai e Um Valbelluna. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi