Più di cento bambini in bici per la gimkana solidale

 FELTRE.
La gimkana solidale della Gioia del dono ha riunito oltre un centinaio di bambini delle scuole elementari del feltrino, che assieme alle loro famiglie hanno deciso di trascorrere il lunedì di pasquetta al centro giovani di Farra.  Nonostante il tempo incerto della prima mattina e la concomitanza col ponte pasquale, a partecipare c'erano ben 124 bambini. Per loro sono stati organizzati vari tipi di passatempo: di mattina, alcuni atleti dello Judo club Feltre hanno intrattenuto i curiosi, rigorosamente scalzi, con alcuni giochi in palestra e qualche informazione sullo sport.  A metà mattina, quando erano appena scesi in pista i bambini delle classi prime, una sorpresa inaspettata per molti: tre componenti del Paradelta club Feltre hanno volato coi loro paramotori sopra il centro giovani, facendo tenere gli occhi fissi al cielo per un paio di minuti.  Dopo il pranzo, preparato dagli alpini per oltre 250 persone, sono arrivati alcuni membri del Comitato di Pullir, che da oltre dodici anni viene ospitato nelle scuole o nelle sagre per rievocare usi e tradizioni del territorio feltrino, con costumi e attrezzi tipici. I "doghi de na olta", fatti con oggetti artigianali ma sempre attuali, hanno impegnato i bambini nell'attesa della pubblicazione delle classifiche: c'erano il salto alla corda, la passeggiata sui trampoli, le bolle di sapone, le uova da colorare con le bucce di cipolla e tanto altro. Dopo qualche canto in dialetto e il raduno dei presenti, è stata ufficializzata la classifica finale della giornata.  Dal primo al terzo classificato: per le classi prime Gabriel Affro, Davide Rech e Anna Casagrande; per le seconde Thomas Faoro, Mattia Dal Zotto e Pietro Tranquillin; per le terze Lorenzo Lazzaretti, Sebastiano Bolzonello e Matteo Perer; per le quarte Denis Solagna, Manuel Tazzara e Mattia Riviello; infine per le quinte Mattia Zannin, Roberto Paludetto e Othmane Fouhami. Tra gli istituti partecipanti, la scuola elementare arrivata in vetta al podio è stata quella di Farra, seguita da Villabruna e dalle Canossiane. Per le sezioni dei donatori ha vinto la squadra delle scuole di Zermen e Nemeggio. Finite le premiazioni sono stati chiamati i numeri della piccola lotteria, che ogni anno mette in palio, come primo premio, una bicicletta, in tema con la giornata.  L'appuntamento con la Gioia del dono è reso possibile dall'organizzazione della sezione dei donatori di sangue di Farra, assieme alla sezione alpini, al Centro giovani e al Centro servizi per il volontariato.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi