Pista di atletica di Mel: il Comune orientato sulla tariffa “a gettoni”
BORGO VALBELLUNA
Si pensa alla realizzazione di un impianto “a gettoni” assieme alla riqualificazione della pista di atletica di Mel. L’idea è partita nei giorni scorsi dalla giunta Cesa: l’obiettivo è quello di far sì che il singolo utilizzatore, o le singole società sportive che beneficeranno dell’area, paghino solo il minimo indispensabile, riducendo così i costi di gestione a carico dell’Amministrazione. Questo obiettivo è però solo uno dei tanti che verranno portati a termine una volta completati i lavori.
Partito infatti da circa quindici giorni, il cantiere è stato affidato alla ditta Leo Costruzioni spa di Milano e costerà complessivamente 650mila euro, che saranno messi insieme mediante un mutuo a tasso zero sottoscritto dall’Amministrazione con l’Istituto di Credito Sportivo.
Il progetto definitivo era stato invece approvato lo scorso dicembre.
«Il completamento della pista di atletica», spiega il sindaco Stefano Cesa, «è un progetto che ci sta molto a cuore, non solo perché l’omologazione dell’impianto consentirà lo svolgimento di manifestazioni di atletica di livello nazionale, ma soprattutto per il miglioramento di un luogo dove i nostri giovani potranno praticare sport di un certo livello, grazie anche alla società sportiva La Piave 2000 che da molti anni opera nel nostro territorio coinvolgendo sempre un gran numero di giovani».
Le opere che riguarderanno gli impianti in località “La Lora” sono le seguenti: il completamento di tutto il sedime destinato alla pista, per una superficie di circa 3mila380 metri quadrati, con la successiva posa dello strato di finitura in manto sintetico elastico drenante secondo le normative tecniche Iaaf e Fidal, per uno spessore complessivo di circa tredici millimetri; la realizzazione di tutte le segnaletiche orizzontali e la posa delle targhette segnalatrici; l’acquisto delle attrezzature minime (blocchi di partenza, ostacoli, pesi, dischi, giavellotti, materassi); la realizzazione di un impianto di illuminazione generale grazie alla posa di quattro torri faro dell’altezza di 25 metri disposte all’esterno della sedime della pista di atletica leggera al fine di poter utilizzare l’impianto anche per manifestazioni sportive in notturna. L’impianto di irrigazione automatica del campo di calcio completerà il quadro degli interventi in programma. Confermato infine il trittico di corse a cronometro nei centri abitati di Lentiai, Mel e Trichiana, organizzato da La Piave 2000, il 12, 19 e 26 settembre.
«Un altro evento importante per aiutare il nostro territorio a risollevarsi, per tornare un po’ alla volta alla normalità», conclude Cesa. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi