Pista da bob, completato il getto alla curva Sento
Cortina, sopralluogo al cantiere per la struttura olimpica. Saldini: «Il maltempo non ha condizionato la costruzione»

Completato il getto del tratto di pista da bob sui cui insiste la curva Sento. L’annuncio arriva da Simico, al termine del nuovo sopralluogo effettuato oggi, lunedì 9 settembre, da Cio (Comitato Olimpico Internazionale), Federazioni internazionali, Fondazione Milano Cortina e Comune di Cortina al cantiere della pista. La riqualificazione della pista di 1.650 metri segue parzialmente il tracciato storico con 16 curve e inserimento dell'opera nel paesaggio con materiali e tecniche sostenibili per un’area totale di 7 ettari.
«Il cronoprogramma dei lavori rispetta le tempistiche, la produzione e gli obiettivi strategici che porteranno la pista alla pre-omologazione di marzo 2025 e al suo utilizzo in vista dei Giochi 2026», ha dichiarato il commissario di governo Fabio Saldini. «La stagione primaverile di intenso maltempo non ha condizionato la costruzione che ha rispettato le tappe principali e continua a progredire secondo i tempi stabiliti. Il numero di lavoratori coinvolti ammonta a 200 risorse, di cui 150 sono impegnate nell'attività di cantiere e 50 nelle attività di pre-assemblaggio presso i siti di produzione degli impianti di raffreddamento. È già stato attivato il piano di emergenza neve necessario a garantire la possibilità di utilizzare tutte le aree di cantiere: l'acqua glicolata presente nei tubi di raffreddamento sarà riscaldata per garantire così le temperature idonee alle lavorazioni». Saldini ringrazia il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini che ieri ha espresso «grande soddisfazione» rispetto ai lavori sulla pista.
«Sono estremamente soddisfatto del lavoro svolto dal commissario Saldini, e dal suo staff, in stretta collaborazione con la ditta Pizzarotti», ha affermato il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi. «In questi ultimi mesi abbiamo visto una notevole accelerazione dei lavori, con i cantieri ormai a pieno regime. È stato particolarmente gratificante constatare che anche le Federazioni internazionali di bob, skeleton e slittino hanno espresso il loro apprezzamento per l'avanzamento del progetto e la qualità dell’esecuzione. Siamo fiduciosi che, mantenendo questo ritmo, riusciremo a raggiungere tutti gli obiettivi prefissati, restituendo alla comunità e agli atleti un'infrastruttura di altissimo livello».
«Dopo la nostra ispezione sul sito, devo con grande piacere confermare che la qualità del prodotto e delle tempistiche che vediamo nell’esecuzione dei lavori ci fanno essere assolutamente positivi nel risultato finale», ha sottolineato Ivo Ferriani, presidente della Federazione internazionale bob e skeleton e membro Cio. «Siamo sicuri che la pista sarà pronta nei modi e nei tempi previsti e soprattutto con la qualità necessaria alla sicurezza degli atleti».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi