Pieve in lutto, è morto nonno Giuseppe

Aveva 104 anni. Nel 1943 venne rinchiuso in un lager nazista
Nonno Giuseppe (a sinistra) durante un compleanno
Nonno Giuseppe (a sinistra) durante un compleanno
 PIEVE DI CADORE.
E' morto il nonno di Pieve. Si svolgeranno domani alle 15, partendo dalla chiesa di Sottocastello, i funerali di Giuseppe Tabacchi, 104 anni, deceduto alle 2 di mercoledì nell'ospedale del Cadore.  «Se n'è andato senza soffrire», ha affermato Pini Da Deppo, uno dei nipoti che lo hanno assistito fino all'ultimo momento. «Era evidente che le "batterie" si stavano esaurendo, ma fino all'ultimo giorno è rimasto coscente e lucidissimo. Anche se aveva qualche problema di deambulazione, dalle finestre della sua casa osservava quanto succedeva attorno a lui, tenendo tutto sotto controllo».  Era nato il 7 aprile 1907 e nella sua lunga vita ha visto anche gli orrori dei Lager, dove fu richiuso dal 9 settembre 1943 e dove venne liberato dagli americani. Solo il 21 agosto 1945 potè ritornare a casa. Chiamato sotto le armi come alpino nel 1926, ha prestato servizio nel Battaglione Cadore, che allora faceva parte del 7º reggimento, fino al 6 settembre 1928, per essere nuovamente richiamato nel 1939 e arruolato nella mitica 75ª Compagnia.  Per il periodo trascorso in guerra e in prigionia, è stato insignito dal ministero della Difesa del distintivo d'onore per i patrioti "Volontari della libertà".  Riuscì a sposarsi solo nel dopoguerra, quando aveva 55 anni e dopo aver ripreso il proprio posto di tipografo alla Tipografia Tiziano di Pieve, dove lavorò fino alla pensione. La coppia non ebbe figli, ma i nipoti, in questi anni, lo hanno seguito come fosse il loro padre, donandogli molto amore, che lui ricambiava in ogni occasione.  E' stato anche consigliere comunale nella prima amministrazione post bellica e rappresentante della frazione di Sottocastello. In questi anni ha vissuto nella sua abitazione di Sottocastello insieme alla sorella Dolores di 101 anni, assistito dalla famiglia del nipote Pini Da Deppo. (v.d.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi