Pienone al Kanguro per l’apertura e un presidio di Fn

SANTA GIUSTINA. Parcheggio che si è andato riempiendo nel corso della mattinata, clienti numerosi e personale al gran completo. Debutto positivo ieri per il nuovo supermercato Kanguro lungo la statale 50, mentre sul marciapiede opposto Forza Nuova ha organizzato un piccolo presidio contro la grande distribuzione. In attesa della festa in programma domenica con un rinfresco che verrà offerto al pubblico all’ora di pranzo, ieri il supermercato ha aperto le porte ai clienti, ben felici di poter fare la prima spesa. Della struttura nel suo complesso, apprezzati in maniera particolare gli ampi spazi. «Siamo andati oltre le aspettative», ha spiegato Alessandro Buzzatti, proprietario del Kanguro. «L’afflusso è stato davvero ottimo, i complimenti ricevuti tanti e adesso speriamo di poter continuare così. Rinnoviamo l’invito per domenica, quando dalle 11. 30 gli alpini di Santa Giustina e Sedico prepareranno polenta e pastin, accompagnati da ottima birra».
Dall’altra parte della strada, come detto, la presenza di Giuseppe De Cet di Forza Nuova con un presidio, tenuto d’occhio in modo discreto dai carabinieri. In mano lo striscione “La grande distribuzione distruggerà la nazione”, affiancato da una bandiera del partito e dal tricolore. «Non ce l’abbiamo con la famiglia Buzzatti», precisa De Cet, «la nostra posizione contro le catene della grande distribuzione è nota da anni. In nome del liberismo stanno distruggendo il piccolo commercio e quando le persone se ne renderanno conto sarà troppo tardi. È come una catena di sant’Antonio: il Super W ha fatto chiudere l’A&O, l’apertura del Kanguro ridurrà i profitti del Super W e quando a Lentiai aprirà il nuovo Famila la fetta dei ricavi si ridurrà ancora per tutti. E vedrete quando apriranno il centro commerciale di Pederobba e poi l’Altanon a Feltre. Comunque mi ha fatto piacere che alcuni automobilisti di passaggio abbiano apprezzato l’iniziativa». –
DAPO
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi