Piccoli negozi e abitazioni nell’ex liceo Dal Piaz

La scuola di Feltre sarà ristrutturata, mentre i magazzini comunali saranno rasi al suolo. Prevista una nuova pavimentazione, aree verdi e parcheggi nell’area della Sapa

FELTRE. Occhi su piazzale della Lana. È stata definita la cornice urbanistica dentro la quale il privato che ha acquistato l'ex liceo scientifico Dal Piaz e i vicini magazzini farà rinascere il complesso edilizio inserendo piccoli negozi al piano terra e sopra uffici e abitazioni. Ieri sera nell'aula magna del campus di Borgo Ruga si è tenuta l'assemblea pubblica di presentazione del Piano degli interventi elaborato dal Comune attraverso un percorso partecipativo con l'assessorato all'urbanistica, i progettisti, il laboratorio di cittadinanza, i commercianti della zona e l'Ascom.

All’interno della pianificazione il privato lavorerà per la riqualificazione e la riconversione degli stabili a nuova vita e nuove destinazioni d’uso. L’ex liceo sarà semplicemente ristrutturato (è vincolato e la struttura non si può modificare), mentre gli ex magazzini verranno demoliti e ricostruiti (esclusa la facciata, vincolata dalla Soprintendenza per la tipologia di architettura fascista) con un aumento di cubatura di più del 40 per cento. Dagli attuali 2.800 metri cubi, il nuovo volume arriverà a 4 mila e l’edificio sarà arretrato in allineamento con l'ex liceo scientifico. L’altezza massima del nuovo edificio, che la proprietà avrebbe voluto di 12 metri, è stata imposta a 9, cioè tre piani e non quattro. La classe energetica sarà di massima efficienza, con l'uso di materiali di qualità.

È prevista la riqualificazione della piazza con una nuova pavimentazione che comprenda una forte presenza di verde. Altro aspetto riguarda i parcheggi, in piazzale della Lana ne verranno mantenuti 15 e per liberare spazio, gli 80 che deve garantire il privato più quelli da realizzare in base agli standard delle superfici commerciali, degli uffici e delle abitazioni, saranno ricavati nell'area della Sapa, aldilà di via Montegrappa. L’amministrazione ha messo in contatto la proprietà e i progettisti con la direzione della ditta, che hanno trovato un accordo.

Altra novità importante inserita nella pianificazione è che, sempre in area Sapa, il Comune ha vincolato la destinazione d'uso di un'area a parcheggio pubblico a suo carico, la cui realizzazione dipende dalle risorse finanziarie. Un’indicazione da tenere in seria considerazione sarà inoltre l'attraversamento di via Montegrappa in ottica di sicurezza per l'accesso ai parcheggi sia per i pedoni che per le auto. «Abbiamo trovato una sintesi che tiene conto delle varie istanze», dice l'assessore all'urbanistica Luciano Perco, che specifica: «Il commerciale è di piccole dimensioni. Il nuovo edificio avrà un piano terra sull'ordine dei 450 metri quadri e quello dell'ex liceo è sui 300-400 circa».

Raffaele Scottini

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi